top of page
Vincitori Incubi 2025
Racconto Inedito
SEZIONE INCUBI
GRAN PREMIO DELLA GIURIA
GIANLUCA INGARAMO
"Il rifugio del silenzio."
GRAN PREMIO DELLA GIURIA
MARIO TRAPLETTI
"Guardatevi dalla nebbia"
PRIMO CLASSIFICATO
FUULVIO DI CHIARA
"Lupo e agnello."
SECONDO CLASSIFICATO
DANIELA DI BENEDETTO
"Weakness"
Vai alla Pagina Autore
TERZO CLASSIFICATO
GIANDREA PARISIO
"L'ultimo viaggio"
Vai alla Pagina Autore
MENZIONE SPECIALE
LUIGI COSTA
"Auto 666"
MENZIONE SPECIALE
PATRIZIA BIRTOLO
"Il sentiero delle Siepi Oscure"
Vai alla Pagina Autore
MENZIONE SPECIALE
ROSSELLA GALIMBERTI
"La grande ombra"
Vai alla Pagina Autore
FINALISTI 2025

ANDREA ZAVAGNI
"Senza scampo"

ANGELO MASSIMILIANO SOLLAI
"Boss di seconda generazione"

BIAGIO NAPOLI
"Nero rurale"
BIOGRAFIA
Sono nato l’8 gennaio del 1949 a Bagheria città nella quale ho sempre vissuto svolgendo la mia attività lavorativa a Palermo, come ustionologo e chirurgo plastico, presso l’Ospedale civico. Attualmente in pensione, sono sempre stato interessato alla lettura e alla scrittura, pubblicando alcuni racconti in periodici locali e antologie. Ho pubblicato sinora: I ragazzi di via Sant’Angelo. Tornatore & Co. dal 1975 al 1980 a Bagheria (Museo Guttuso, 2009). Storie del cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria dai Guttuso a Tornatore (Plumelia, 2015). I misfatti prima della mafia. Bagheria dal 1820 alla restaura-zione borbonica (Plumelia, 2019). Per i primi due libri ho avuto come partner il mio amico Mimmo Aiello e per il terzo il mio amico Salvatore Brancato, entrambi insegnanti nelle scuole superiori. Oltre al cinema, e alla storia del periodo borbonico, rigorosamente documentata con ricerche d’archivio, altre mie grandi passioni sono i libri gialli, di cui mi considero un collezionista, e il melodramma.
BIOGRAFIA
Sono nato l’8 gennaio del 1949 a Bagheria città nella quale ho sempre vissuto svolgendo la mia attività lavorativa a Palermo, come ustionologo e chirurgo plastico, presso l’Ospedale civico. Attualmente in pensione, sono sempre stato interessato alla lettura e alla scrittura, pubblicando alcuni racconti in periodici locali e antologie. Ho pubblicato sinora: I ragazzi di via Sant’Angelo. Tornatore & Co. dal 1975 al 1980 a Bagheria (Museo Guttuso, 2009). Storie del cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria dai Guttuso a Tornatore (Plumelia, 2015). I misfatti prima della mafia. Bagheria dal 1820 alla restaura-zione borbonica (Plumelia, 2019). Per i primi due libri ho avuto come partner il mio amico Mimmo Aiello e per il terzo il mio amico Salvatore Brancato, entrambi insegnanti nelle scuole superiori. Oltre al cinema, e alla storia del periodo borbonico, rigorosamente documentata con ricerche d’archivio, altre mie grandi passioni sono i libri gialli, di cui mi considero un collezionista, e il melodramma.

CARLA MANNA PINZERO
"Sangue"

CINZIA MICCI
"L'uomo sbagliato"

DANIELE BITETTI
"Lenny J"

DOMENICO RETEZ
"Confessioni di un boia"

DONATA VALTORTA
"Carp Fishing"

DUCCIO VALENTE
"Il bacio dell'angelo"

EMILIANA CATALANO
"Le campane di San Bartolomeo"

EZIO BOERO
"Una mazza da golf e un cadavere"
BIOGRAFIA
Ezio Boero è nato nel 1954 a Torino. Ora pensionato, la scrittura è uno dei suoi principali interessi. Ha pubblicato due saggi (sulla trasformazione urbanistica torinese di Spina 3 e sulla storia sociale e del lavoro degli Stati Uniti) e tre raccolte di racconti.
BIOGRAFIA
Ezio Boero è nato nel 1954 a Torino. Ora pensionato, la scrittura è uno dei suoi principali interessi. Ha pubblicato due saggi (sulla trasformazione urbanistica torinese di Spina 3 e sulla storia sociale e del lavoro degli Stati Uniti) e tre raccolte di racconti.

FEDERICA NAPOLITANO
"Le verità sepolte"

FEDERICO SIMONATI
"Immobile"

FRANK CAPPELLETTI
"Boatswain"

FRANK CAPPELLETTI
"Sangue del suo sangue"

GIOVANNI LARGHI
"Miss Hyde"

GIUSEPPE FUSARI
"Effetto caldo"

IVAN SCARABOCCHIO
"Grazie a tutti per la splendida serata"

JACOPO GIORGI
"A sorpresa"

KENJI ALBANI
"Un uomo distrutto"
VAI ALLA PAGINA AUTORE
https://storienoir.wixsite.com/storienoir/team/kenji-albani
VAI ALLA PAGINA AUTORE
https://storienoir.wixsite.com/storienoir/team/kenji-albani

LAURA MARCUCCI
"Noris"
BIOGRAFIA
Laura Marcucci nasce a Roma il 06 novembre 1958; consegue la maturità scientifica. Per diversi anni è stata impiegata presso un ente pubblico. Ora è in pensione. Ha pubblicato già due libri: uno di poesie e l’altro di prosa. Il suo terzo libro, «Storie di donne ai bordi di periferia», sicuramente il più impegnativo, ma anche il più emozionante, è stato stampato di recente ed è in fase di diffusione. L’ultimo breve racconto, «Ricordi… incancellabili», attinge la vicenda in un settore ricco di sentimenti della sua biografia.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti partecipando a concorsi per opere letterarie.
Sicuramente il più prestigioso è quello attribuito dalla «SaMa EDIZIONI» al racconto «Sora Rosa» ricco di emozioni e di forti sentimenti che ha ottenuto il primo posto nel più recente concorso indetto dalla Casa Editrice.
Altri riconoscimenti sono:
- del 5 settembre 2020 da parte dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE E TEATRALE «LUCE DELL’ARTE» che ha assegnato il primo posto al componimento poetico in vernacolo romano «Stanotte in sogno…» in cui emerge la forza di un sentimento vissuto personalmente in una triste vicenda della propria vita;
- del 19 settembre 2020 con una «Menzione speciale della giuria concorso Teatro Aurelio per la narrativa»;
- del 21 settembre 2020 in cui, al concorso letterario «Sabrina Savino» nella sezione poesia, viene classificata ancora al primo posto la già citata «Stanotte in sogno…» in vernacolo romano.
- del 06 gennaio 2021 in cui l’«ACCADEMIA RAFFAELE VIVIANI» attribuisce il premio Trilussa alla poesia in vernacolo romano «A li tempi nostri».
- del 26 giugno 2021 in cui l’ASSOCIAZIONE «LUCE DELL’ARTE» assegna il secondo posto al componimento poetico in vernacolo romano «Alle porte del Paradiso».
- al Concorso letterario «SCRIVENDO NATALE 2021» di «KUBERA EDIZIONI» che ha ottenuto un duplice risultato:
- prima classificata nella sezione Poesia con pubblicazione di una raccolta poetica in cartaceo e in ebook; e ai primi posti
- nella sezione racconto classificata ai primi posti nella sezione Racconto con la pubblicazione in un’antologia di racconti.
- Terzo posto con il racconto “ERA NOTTE A ROMA” al concorso SCRIVENDO 2023 Kubera Edizioni
numerosi riconoscimenti sono giunti nel periodo successivo.
L’ultimissimo è del 27 luglio 2023: concorso “”, promosso da, che classifica al terzo posto il racconto “ERA NOTTE A ROMA” con un giudizio dello scrittore Sam Stoner Philip che vale riportare: “Un racconto intenso, non solo grazie ai contenuti forti ed emotivamente coinvolgenti, ma grazie anche allo stile di scrittura che caratterizza le opere di Laura Marcucci. Una scrittura capace di “disegnare” ogni scena, trasformandola in immagini arricchite da sfumature di matrice poetica trasmutando la narrazione in una sorta di sogno ad occhi aperti, ricco di suggestioni ed emotivamente coinvolgente”.
BIOGRAFIA
Laura Marcucci nasce a Roma il 06 novembre 1958; consegue la maturità scientifica. Per diversi anni è stata impiegata presso un ente pubblico. Ora è in pensione. Ha pubblicato già due libri: uno di poesie e l’altro di prosa. Il suo terzo libro, «Storie di donne ai bordi di periferia», sicuramente il più impegnativo, ma anche il più emozionante, è stato stampato di recente ed è in fase di diffusione. L’ultimo breve racconto, «Ricordi… incancellabili», attinge la vicenda in un settore ricco di sentimenti della sua biografia.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti partecipando a concorsi per opere letterarie.
Sicuramente il più prestigioso è quello attribuito dalla «SaMa EDIZIONI» al racconto «Sora Rosa» ricco di emozioni e di forti sentimenti che ha ottenuto il primo posto nel più recente concorso indetto dalla Casa Editrice.
Altri riconoscimenti sono:
- del 5 settembre 2020 da parte dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE E TEATRALE «LUCE DELL’ARTE» che ha assegnato il primo posto al componimento poetico in vernacolo romano «Stanotte in sogno…» in cui emerge la forza di un sentimento vissuto personalmente in una triste vicenda della propria vita;
- del 19 settembre 2020 con una «Menzione speciale della giuria concorso Teatro Aurelio per la narrativa»;
- del 21 settembre 2020 in cui, al concorso letterario «Sabrina Savino» nella sezione poesia, viene classificata ancora al primo posto la già citata «Stanotte in sogno…» in vernacolo romano.
- del 06 gennaio 2021 in cui l’«ACCADEMIA RAFFAELE VIVIANI» attribuisce il premio Trilussa alla poesia in vernacolo romano «A li tempi nostri».
- del 26 giugno 2021 in cui l’ASSOCIAZIONE «LUCE DELL’ARTE» assegna il secondo posto al componimento poetico in vernacolo romano «Alle porte del Paradiso».
- al Concorso letterario «SCRIVENDO NATALE 2021» di «KUBERA EDIZIONI» che ha ottenuto un duplice risultato:
- prima classificata nella sezione Poesia con pubblicazione di una raccolta poetica in cartaceo e in ebook; e ai primi posti
- nella sezione racconto classificata ai primi posti nella sezione Racconto con la pubblicazione in un’antologia di racconti.
- Terzo posto con il racconto “ERA NOTTE A ROMA” al concorso SCRIVENDO 2023 Kubera Edizioni
numerosi riconoscimenti sono giunti nel periodo successivo.
L’ultimissimo è del 27 luglio 2023: concorso “”, promosso da, che classifica al terzo posto il racconto “ERA NOTTE A ROMA” con un giudizio dello scrittore Sam Stoner Philip che vale riportare: “Un racconto intenso, non solo grazie ai contenuti forti ed emotivamente coinvolgenti, ma grazie anche allo stile di scrittura che caratterizza le opere di Laura Marcucci. Una scrittura capace di “disegnare” ogni scena, trasformandola in immagini arricchite da sfumature di matrice poetica trasmutando la narrazione in una sorta di sogno ad occhi aperti, ricco di suggestioni ed emotivamente coinvolgente”.

LINA MOLLICA
"Epidemia"

MASSIMO D'ARDIA
"Free"
BIOGRAFIA
Massimo D’Ardia, classe 1987, nato e cresciuto a Milano, appassionato di arte e di scrittura. Giornalista pubblicista e scrittore compulsivo. Potrei vivere senza leggere ma non senza scrivere, che sia per lavoro o per diletto, mettere nero su bianco quello che ho in mente è terapeutico. Concretizzo un pensiero in qualcosa che, nel caso di un racconto o di un articolo, verrà letto da persone che così ne faranno inevitabilmente parte anche loro. Condivido così pensieri, racconti, recensioni e sensazioni donando libertà a ciò che altrimenti rimarrebbe nel mio cervello.
BIOGRAFIA
Massimo D’Ardia, classe 1987, nato e cresciuto a Milano, appassionato di arte e di scrittura. Giornalista pubblicista e scrittore compulsivo. Potrei vivere senza leggere ma non senza scrivere, che sia per lavoro o per diletto, mettere nero su bianco quello che ho in mente è terapeutico. Concretizzo un pensiero in qualcosa che, nel caso di un racconto o di un articolo, verrà letto da persone che così ne faranno inevitabilmente parte anche loro. Condivido così pensieri, racconti, recensioni e sensazioni donando libertà a ciò che altrimenti rimarrebbe nel mio cervello.

MATTIA RESMINI
"Ombre cinesi"

MAURIZIO ROSI
"Il cappello di paglia"
bottom of page