top of page
Vincitori Incubi 2025
Racconto Inedito
SEZIONE INCUBI
PRIMO CLASSIFICATO
FABIO NICOLAZZO
"Grandine."
SECONDO CLASSIFICATO
ILARIO GIANNINI
"Perso"
Vai alla Pagina Autore
TERZO CLASSIFICATO ex aequo
ANTONIO CRESCENZO
"Come è morire"
Vai alla Pagina Autore
GRAN PREMIO DELLA GIURIA
MAURO COTONE
"L'Albero del Cinghiale."
GRAN PREMIO DELLA GIURIA
MAURIZIO BARBARISI
"Annina sta tornando"
MENZIONE SPECIALE
NOEMI STORZILLO
"L'altro"
Vai alla Pagina Autore
MENZIONE SPECIALE
REMO BADOER
"L'ombra"
Vai alla Pagina Autore
FINALISTI 2025

ANTOLOGIA INCUBI 2025

FABIO NICOLAZZO
Primo Classificato con il racconto "Grandine"

ILARIO GIANNINI
Secondo Classificato con il racconto "Perso"

ANTONIO CRESCENZO
Terzo Classificato con il racconto "Come è morire"
Antonio Crescenzo, nato a Salerno il 03/11/1979 e residente a Firenze dal 2013.
Laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Salerno con indirizzo classico-archeologico e specializzato in Archeologia greco-romana.
Attualmente insegnante di lettere presso la secondaria di primo grado Paolo Uccello–IC Gandhi di Firenze.
Antonio Crescenzo, nato a Salerno il 03/11/1979 e residente a Firenze dal 2013.
Laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Salerno con indirizzo classico-archeologico e specializzato in Archeologia greco-romana.
Attualmente insegnante di lettere presso la secondaria di primo grado Paolo Uccello–IC Gandhi di Firenze.

MAURO COTONE
Gran Premio Giuria con il racconto "L'Albero del Cinghiale"
MAURO COTONE Laureato in Scienze Politiche, ex dirigente del Ministero per i Beni Culturali, ha pubblicato numerosi articoli su pensatori inglesi della fine del ‘700; ha curato un’antologia di tali pensatori e una celebre inchiesta giornalistica sul sottoproletariato londinese; ha tradotto e curato per la Casa Editrice Settemari sei romanzi di autori ottocenteschi e un’antologia di Edgar Allan Poe; ha scritto su Giambattista Bodoni e sul Risorgimento italiano.
In campo letterario ha pubblicato sette romanzi (due dei quali vincitori di premi letterari) e quattro raccolte di racconti. Ha ricevuto numerosi premi per racconti, molti dei quali pubblicati in antologie.
MAURO COTONE Laureato in Scienze Politiche, ex dirigente del Ministero per i Beni Culturali, ha pubblicato numerosi articoli su pensatori inglesi della fine del ‘700; ha curato un’antologia di tali pensatori e una celebre inchiesta giornalistica sul sottoproletariato londinese; ha tradotto e curato per la Casa Editrice Settemari sei romanzi di autori ottocenteschi e un’antologia di Edgar Allan Poe; ha scritto su Giambattista Bodoni e sul Risorgimento italiano.
In campo letterario ha pubblicato sette romanzi (due dei quali vincitori di premi letterari) e quattro raccolte di racconti. Ha ricevuto numerosi premi per racconti, molti dei quali pubblicati in antologie.

MAUEIZIO BARBARISI
Gran Premio Giuria con il racconto "Annina sta tornando"
Nato a Urbino (PU) nel 1954, Maurizio Barbarisi vive a Firenze ed è un appassionato scrittore e lettore fin dalla tenera età. Dopo aver conseguito le lauree in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Genova e di Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Pavia, ha lavorato come magistrato per quarantacinque anni in diversi uffici (tra cui la Corte di Cassazione e da ultimo come Presidente di Tribunale), non tralasciando però di mantenere vive le sue passioni.
Oltre a una nutrita produzione scientifica nel proprio campo lavorativo e a collaborazioni con riviste specializzate e non, quotidiani cartacei e piattaforme digitali (che qui, per brevità e attinenza, non si elencano), ha pubblicato i seguenti libri:
I racconti di Poggiobrusco, ed. digit., Jumper.it; Vita da Blogger, ed. digit., Lulu; .: La favola rotonda, ed. digit., +Blog; Opera da tre clic, ed. digit., Castello Volante; Corso di Blogwriting, pagg. 244, Caravaggio; La lettura veloce e creativa, pagg. 221, Gremese; Scrittura creativa, istruzione per l'uso, pag. 366, Caravaggio.
Dall'anno 2003 gestisce il Blog pluripremiato di narrativa "Briciolanellatte Weblog" (www.briciolanellatte.com) su piattaforma Wordpress, con, a oggi, più di ottomila iscritti e un milione e seicentomila pagine visualizzate totali, ove sono pubblicate più di mille microstorie (short stories), svariati racconti lunghi, due romanzi e altro.
Ha vinto, tra l'altro, il Premio “Macchianera Blog” per Blog, il Premio “Le stagioni dell’anima” e il Premio “Stagionalia” per poesie e racconti.
La sua narrativa esplora temi legati alla memoria, all'identità e al rapporto tra uomo e natura spaziando tra vari generi letterari: dal slice of life al realismo magico, dal thriller al fantasy e dal genere western all'horror.
Attualmente, Maurizio Barbarisi vive a Firenze, dove da poco si è ritirato in pensione. Continua a scrivere per il suo Blog, partecipando attivamente alla vita culturale della città.
Nato a Urbino (PU) nel 1954, Maurizio Barbarisi vive a Firenze ed è un appassionato scrittore e lettore fin dalla tenera età. Dopo aver conseguito le lauree in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Genova e di Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Pavia, ha lavorato come magistrato per quarantacinque anni in diversi uffici (tra cui la Corte di Cassazione e da ultimo come Presidente di Tribunale), non tralasciando però di mantenere vive le sue passioni.
Oltre a una nutrita produzione scientifica nel proprio campo lavorativo e a collaborazioni con riviste specializzate e non, quotidiani cartacei e piattaforme digitali (che qui, per brevità e attinenza, non si elencano), ha pubblicato i seguenti libri:
I racconti di Poggiobrusco, ed. digit., Jumper.it; Vita da Blogger, ed. digit., Lulu; .: La favola rotonda, ed. digit., +Blog; Opera da tre clic, ed. digit., Castello Volante; Corso di Blogwriting, pagg. 244, Caravaggio; La lettura veloce e creativa, pagg. 221, Gremese; Scrittura creativa, istruzione per l'uso, pag. 366, Caravaggio.
Dall'anno 2003 gestisce il Blog pluripremiato di narrativa "Briciolanellatte Weblog" (www.briciolanellatte.com) su piattaforma Wordpress, con, a oggi, più di ottomila iscritti e un milione e seicentomila pagine visualizzate totali, ove sono pubblicate più di mille microstorie (short stories), svariati racconti lunghi, due romanzi e altro.
Ha vinto, tra l'altro, il Premio “Macchianera Blog” per Blog, il Premio “Le stagioni dell’anima” e il Premio “Stagionalia” per poesie e racconti.
La sua narrativa esplora temi legati alla memoria, all'identità e al rapporto tra uomo e natura spaziando tra vari generi letterari: dal slice of life al realismo magico, dal thriller al fantasy e dal genere western all'horror.
Attualmente, Maurizio Barbarisi vive a Firenze, dove da poco si è ritirato in pensione. Continua a scrivere per il suo Blog, partecipando attivamente alla vita culturale della città.

NOEMI STORZILLO
Menzione Speciale con il racconto "L'altro"
Noemi Storzillo è una scrittrice salernitana, classe 1996, cresciuta tra le atmosfere gotiche dei racconti di Edgar Allan Poe e le visioni oniriche di H.P. Lovecraft. Lettrice appassionata fin dalla tenera età, ha scoperto nell’horror il primo amore letterario, un genere che ha accompagnato la sua infanzia e adolescenza e che ancora oggi rappresenta un terreno fertile per la sua scrittura.
Ha iniziato a scrivere da giovanissima, coltivando con dedizione una voce personale che, nel tempo, si è arricchita anche grazie all’incontro con la narrativa contemporanea e con i grandi classici. Le sue influenze spaziano dalla penna intensa di David Grossman al lirismo evocativo di Alessandro Baricco, passando per la poesia cantata di Fabrizio De André, Lucio Dalla e Francesco De Gregori.
Oggi Noemi predilige una scrittura lirica e una prosa poetica, in cui l’introspezione e la ricerca dell’identità diventano centrali. Attualmente è impegnata nella stesura di un romanzo che racconta il viaggio fisico e interiore di un uomo alla scoperta del proprio sé. Parallelamente continua a esplorare l’universo del racconto, horror e non solo, mantenendo viva quella passione primigenia che ha segnato il suo esordio. Attraverso i suoi canali social, condivide riflessioni, letture e contenuti culturali, con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo per chi ama la parola scritta e la letteratura in tutte le sue forme.
BREVE PRESENTAZIONE DELL'OPERA
Spinto dalla fede incrollabile nell’esistenza di una divinità dimenticata, un uomo intraprende un viaggio oltre i confini della realtà. Alla ricerca della leggendaria pergamena di Myanshtatur, si ritroverà a mettere in discussione ogni certezza, fino a toccare con mano l’innominabile. Un racconto ispirato alla tradizione lovecraftiana, che ci conduce in un abisso di rivelazioni cosmiche e follia silenziosa, dove la verità si nasconde tra le pieghe del visibile.
Noemi Storzillo è una scrittrice salernitana, classe 1996, cresciuta tra le atmosfere gotiche dei racconti di Edgar Allan Poe e le visioni oniriche di H.P. Lovecraft. Lettrice appassionata fin dalla tenera età, ha scoperto nell’horror il primo amore letterario, un genere che ha accompagnato la sua infanzia e adolescenza e che ancora oggi rappresenta un terreno fertile per la sua scrittura.
Ha iniziato a scrivere da giovanissima, coltivando con dedizione una voce personale che, nel tempo, si è arricchita anche grazie all’incontro con la narrativa contemporanea e con i grandi classici. Le sue influenze spaziano dalla penna intensa di David Grossman al lirismo evocativo di Alessandro Baricco, passando per la poesia cantata di Fabrizio De André, Lucio Dalla e Francesco De Gregori.
Oggi Noemi predilige una scrittura lirica e una prosa poetica, in cui l’introspezione e la ricerca dell’identità diventano centrali. Attualmente è impegnata nella stesura di un romanzo che racconta il viaggio fisico e interiore di un uomo alla scoperta del proprio sé. Parallelamente continua a esplorare l’universo del racconto, horror e non solo, mantenendo viva quella passione primigenia che ha segnato il suo esordio. Attraverso i suoi canali social, condivide riflessioni, letture e contenuti culturali, con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo per chi ama la parola scritta e la letteratura in tutte le sue forme.
BREVE PRESENTAZIONE DELL'OPERA
Spinto dalla fede incrollabile nell’esistenza di una divinità dimenticata, un uomo intraprende un viaggio oltre i confini della realtà. Alla ricerca della leggendaria pergamena di Myanshtatur, si ritroverà a mettere in discussione ogni certezza, fino a toccare con mano l’innominabile. Un racconto ispirato alla tradizione lovecraftiana, che ci conduce in un abisso di rivelazioni cosmiche e follia silenziosa, dove la verità si nasconde tra le pieghe del visibile.

REMO BADOER
Menzione Speciale con il racconto "L'ombra"

ALESSANDRA SPAGNOLO
Finalista con il racconto "Quando arriverà il giorno"
Alessandra Spagnolo Nata a Genova nel 1967, vive diversi anni all’estero. Ha una laurea in Beni Culturali, frequenta l’Accademia Ligustica di Belle Arti, attualmente lavora in proprio, il che le consente di gestire il proprio tempo. Dall’esperienza lavorativa in carcere e dalla lunga esperienza come artista di strada, nasce una costante attenzione all’osservazione della natura umana.
Per ragioni personali ha interrotto l’attività letteraria, limitandosi alla scrittura.
2002 Pubblicazione di “5 neri, ma andanti con brio.” Vincitrice della VII edizione del premio Ormegialle con “Cannibali”.
2003 Vincita del premio letterario “La voce delle donne” (I fiori di Campo) e, in seguito a questo, pubblicazione del “L’Amministratore”, ediz. “Fiori di Campo”.
II Classificata alla II edizione del premio letterario “Terra di Nessuno” (Fara Editore). VIII posto al concorso “Un romanzo in….edito” con “La maschera di cuoio”. Inizia la collaborazione con la rivista “Progetto babele”.
2004 Collaborazione con la rivista “PROGETTO BABELE” (www.progettobabele.it) selezione di quattro racconti per il MAG, pubblicazione della novella “Cannibali” su antologia.
Collaborazione con le guide di Supereva, giallo e noir, curata da Sabina Marchesi
2005 Collaborazione con le guide di Supereva, giallo e noir, curata da Sabina Marchesi
Collaborazione con la rivista “PROGETTO BABELE” Collaborazione retribuita con il sito John Efrem.
2006 Articolo sulla rivista “Infinite Storie” n° 57-58 anno 2006 sul mio lavoro, vincita del III posto al concorso letterario Statale 11 “Lianson”
2009 Pubblicazione sull’antologia “Pink in noir” di un racconto.
2010 E’ uscito, edito Rupe Mutevole il romanzo “La Maschera di Cuoio” ed il racconto breve “La curiosità è femmina” Writers Magazine
2011 inserimento nell’antologia “Nero di Liguria” del racconto “Il Duello”.
2024 Vincita concorso Ag Noir con il racconto “Il Maestro del gioco” e segnalazione di merito al concorso “Caffè lettara-rio” con il romanzo La Maschera di cuoio.
2025 Finalista al concorso Incubi e deliri
Alessandra Spagnolo Nata a Genova nel 1967, vive diversi anni all’estero. Ha una laurea in Beni Culturali, frequenta l’Accademia Ligustica di Belle Arti, attualmente lavora in proprio, il che le consente di gestire il proprio tempo. Dall’esperienza lavorativa in carcere e dalla lunga esperienza come artista di strada, nasce una costante attenzione all’osservazione della natura umana.
Per ragioni personali ha interrotto l’attività letteraria, limitandosi alla scrittura.
2002 Pubblicazione di “5 neri, ma andanti con brio.” Vincitrice della VII edizione del premio Ormegialle con “Cannibali”.
2003 Vincita del premio letterario “La voce delle donne” (I fiori di Campo) e, in seguito a questo, pubblicazione del “L’Amministratore”, ediz. “Fiori di Campo”.
II Classificata alla II edizione del premio letterario “Terra di Nessuno” (Fara Editore). VIII posto al concorso “Un romanzo in….edito” con “La maschera di cuoio”. Inizia la collaborazione con la rivista “Progetto babele”.
2004 Collaborazione con la rivista “PROGETTO BABELE” (www.progettobabele.it) selezione di quattro racconti per il MAG, pubblicazione della novella “Cannibali” su antologia.
Collaborazione con le guide di Supereva, giallo e noir, curata da Sabina Marchesi
2005 Collaborazione con le guide di Supereva, giallo e noir, curata da Sabina Marchesi
Collaborazione con la rivista “PROGETTO BABELE” Collaborazione retribuita con il sito John Efrem.
2006 Articolo sulla rivista “Infinite Storie” n° 57-58 anno 2006 sul mio lavoro, vincita del III posto al concorso letterario Statale 11 “Lianson”
2009 Pubblicazione sull’antologia “Pink in noir” di un racconto.
2010 E’ uscito, edito Rupe Mutevole il romanzo “La Maschera di Cuoio” ed il racconto breve “La curiosità è femmina” Writers Magazine
2011 inserimento nell’antologia “Nero di Liguria” del racconto “Il Duello”.
2024 Vincita concorso Ag Noir con il racconto “Il Maestro del gioco” e segnalazione di merito al concorso “Caffè lettara-rio” con il romanzo La Maschera di cuoio.
2025 Finalista al concorso Incubi e deliri

ANDREA MENNINI RIGHINI
Finalista con il racconto "Come in un film americano"

ANDREA SCARICAMAZZA
Finalista con il racconto "Insaziabile"
Andrea Scaricamazza, classe 1985.
Laurea triennale e laurea specialistica in Filosofia.
Il mio primo romanzo Giorni di un presente corrosivo è risultato finalista nella sezione romanzi inediti della X edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski ed è stato successivamente pubblicato dalla casa editrice Montag.
Il mio secondo romanzo ancora inedito Su e giù da un treno: diario di bordo e di terra ha ricevuto dei riconoscimenti: Primo classificato al IX Premio Internazionale Salvatore Quasimodo; Finalista alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden; Menzione speciale al Premio Il Borgo Sospeso del Comune di Vitorchiano; Finalista alla IX edizione del Premio Letterario La Città sul Ponte.
Diversi miei racconti e poesie sono stati finalisti e premiati in concorsi letterari, e pubblicati all’interno di antologie.
Andrea Scaricamazza, classe 1985.
Laurea triennale e laurea specialistica in Filosofia.
Il mio primo romanzo Giorni di un presente corrosivo è risultato finalista nella sezione romanzi inediti della X edizione del Premio Letterario Nazionale Bukowski ed è stato successivamente pubblicato dalla casa editrice Montag.
Il mio secondo romanzo ancora inedito Su e giù da un treno: diario di bordo e di terra ha ricevuto dei riconoscimenti: Primo classificato al IX Premio Internazionale Salvatore Quasimodo; Finalista alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale Giovane Holden; Menzione speciale al Premio Il Borgo Sospeso del Comune di Vitorchiano; Finalista alla IX edizione del Premio Letterario La Città sul Ponte.
Diversi miei racconti e poesie sono stati finalisti e premiati in concorsi letterari, e pubblicati all’interno di antologie.

ANDREA SPONTICCIA
Finalista con il racconto "Il vicino"
Andrea Sponticcia è nato ad Ancona il 9 febbraio 1992 ma ha sempre vissuto ad Apecchio, un piccolo paese dell’entroterra marchigiano. Autore di poesie e racconti, alcuni di questi sono apparsi in riviste online e in antologie collettive. Tra il 2011 e il 2023 ha pubblicato cinque raccolte poetiche. Nel 2022 si è classificato al secondo posto al Premio Letterario “Città di Pomezia” con la raccolta inedita “Anime dive”. Appassionato di calcio, ha scritto per Rivista Undici e segue in qualità di beat reporter, social media manager, fotografo e videomaker la squadra di calcio del suo paese, la Viridissima Apecchio. Una foto scattata durante la stagione 2024/2025 gli è valsa il primo posto al Premio “La couleur d’un poème” 2025. Sempre nel 2025, grazie al racconto inedito “Tischi”, ha vinto la borsa di studio per il corso “Scrivere di notte” presso la scuola di scrittura Belleville.
Andrea Sponticcia è nato ad Ancona il 9 febbraio 1992 ma ha sempre vissuto ad Apecchio, un piccolo paese dell’entroterra marchigiano. Autore di poesie e racconti, alcuni di questi sono apparsi in riviste online e in antologie collettive. Tra il 2011 e il 2023 ha pubblicato cinque raccolte poetiche. Nel 2022 si è classificato al secondo posto al Premio Letterario “Città di Pomezia” con la raccolta inedita “Anime dive”. Appassionato di calcio, ha scritto per Rivista Undici e segue in qualità di beat reporter, social media manager, fotografo e videomaker la squadra di calcio del suo paese, la Viridissima Apecchio. Una foto scattata durante la stagione 2024/2025 gli è valsa il primo posto al Premio “La couleur d’un poème” 2025. Sempre nel 2025, grazie al racconto inedito “Tischi”, ha vinto la borsa di studio per il corso “Scrivere di notte” presso la scuola di scrittura Belleville.

COSIMO LEO IMPERIALE
Finalista con il racconto "Fast Flesh"
Cosimo Leo Imperiale dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso la facoltà di architettura di Pescara, si è abilitato presso la scuola di specializzazione universitaria italiana di Bari in disegno e storia dell’arte, ottenendo anche il diploma di specializzazione sul sostegno. Ha iniziato la sua carriera come architetto libero professionista, combinando è Impegnato in progetti innovativi mirati a migliorare la qualità degli ambienti educativi, ha curato e ideato la progettazione di strumenti e setting educativi in collaborazione con psicologi e pedagogisti. Ha già pubblicato con la casa editrice Infilaindiana edizione: “ il principe cercabello” e lo scoiattolo frettolone”; la fiaba “ Milo e l’Acchiappasogni” per la quale ha curato anche le illustrazioni e il racconto “ Due grilli, una Talpa e la Lucciola madre”. Per Racconticon ha pubblicato “ La principessa delle piccole cose” e Per Edizioni Scudo ha pubblicato sulla raccolta Short Stories 24 i racconti: “Ragazza Premio” e “ Fluxus”.
Cosimo Leo Imperiale dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso la facoltà di architettura di Pescara, si è abilitato presso la scuola di specializzazione universitaria italiana di Bari in disegno e storia dell’arte, ottenendo anche il diploma di specializzazione sul sostegno. Ha iniziato la sua carriera come architetto libero professionista, combinando è Impegnato in progetti innovativi mirati a migliorare la qualità degli ambienti educativi, ha curato e ideato la progettazione di strumenti e setting educativi in collaborazione con psicologi e pedagogisti. Ha già pubblicato con la casa editrice Infilaindiana edizione: “ il principe cercabello” e lo scoiattolo frettolone”; la fiaba “ Milo e l’Acchiappasogni” per la quale ha curato anche le illustrazioni e il racconto “ Due grilli, una Talpa e la Lucciola madre”. Per Racconticon ha pubblicato “ La principessa delle piccole cose” e Per Edizioni Scudo ha pubblicato sulla raccolta Short Stories 24 i racconti: “Ragazza Premio” e “ Fluxus”.
Cosimo Leo Imperiale dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso la facoltà di architettura di Pescara, si è abilitato presso la scuola di specializzazione universitaria italiana di Bari in disegno e storia dell’arte, ottenendo anche il diploma di specializzazione sul sostegno. Ha iniziato la sua carriera come architetto libero professionista, combinando è Impegnato in progetti innovativi mirati a migliorare la qualità degli ambienti educativi, ha curato e ideato la progettazione di strumenti e setting educativi in collaborazione con psicologi e pedagogisti. Ha già pubblicato con la casa editrice Infilaindiana edizione: “ il principe cercabello” e lo scoiattolo frettolone”; la fiaba “ Milo e l’Acchiappasogni” per la quale ha curato anche le illustrazioni e il racconto “ Due grilli, una Talpa e la Lucciola madre”. Per Racconticon ha pubblicato “ La principessa delle piccole cose” e Per Edizioni Scudo ha pubblicato sulla raccolta Short Stories 24 i racconti: “Ragazza Premio” e “ Fluxus”.
Cosimo Leo Imperiale dopo aver conseguito la laurea in Architettura presso la facoltà di architettura di Pescara, si è abilitato presso la scuola di specializzazione universitaria italiana di Bari in disegno e storia dell’arte, ottenendo anche il diploma di specializzazione sul sostegno. Ha iniziato la sua carriera come architetto libero professionista, combinando è Impegnato in progetti innovativi mirati a migliorare la qualità degli ambienti educativi, ha curato e ideato la progettazione di strumenti e setting educativi in collaborazione con psicologi e pedagogisti. Ha già pubblicato con la casa editrice Infilaindiana edizione: “ il principe cercabello” e lo scoiattolo frettolone”; la fiaba “ Milo e l’Acchiappasogni” per la quale ha curato anche le illustrazioni e il racconto “ Due grilli, una Talpa e la Lucciola madre”. Per Racconticon ha pubblicato “ La principessa delle piccole cose” e Per Edizioni Scudo ha pubblicato sulla raccolta Short Stories 24 i racconti: “Ragazza Premio” e “ Fluxus”.

EDOARDO BOCCASILE
Finalista con il racconto "La non-casa"
Edoardo Boccasile, 28 maggio 1999
Vive a Milano, ha conseguito una laurea in Arte e Tecnologia del Cinema e dell’Audiovisivo presso la Civica di Cinema Luchino Visconti e ha successivamente studiato sceneggiatura a Roma presso la scuola Leo Benvenuti.
Edoardo Boccasile, 28 maggio 1999
Vive a Milano, ha conseguito una laurea in Arte e Tecnologia del Cinema e dell’Audiovisivo presso la Civica di Cinema Luchino Visconti e ha successivamente studiato sceneggiatura a Roma presso la scuola Leo Benvenuti.

FABIO SORICONE
Finalista con il racconto " La casa delo spavento supremo"
Fabio Soricone ha pubblicato otto raccolte di poesia (“Messi d’oro”, “La fascinazione della paura”, “I fiori sul sentiero”, “L’orologio segna pioggia” edite da Aletti, “Pescina e il primo canto” edita da Gruppo Albatros il Filo, “Il Segreto della Presenza” edita da Europa Edizioni, “Eos” edita da Pagine e “Le vie del vento” edita da Tomarchio Editore) e due di racconti in versi (“Epifania dal Profondo” e “Il dono della paura” edite da Gruppo Albatros il Filo).
Ha ricevuto diverse menzioni e diplomi di merito, nel novembre del 2022 gli viene conferito il Premio Speciale della Giuria sezione poesia, al Premio Streghe, Vampiri & Co. organizzato da Giovane Holden Edizioni, nel quale rientra tra i finalisti per cinque anni consecutivi.
Nel dicembre dello stesso anno si aggiudica il contest per recensioni “Natale con Tomarchio Editore” e all’inizio del 2023 vince il contest di poesia “È giunto il maestrale” con la lirica “Oceano”.
Sempre nel 2023 la sua lirica “Smeraldo” viene premiata con medaglione, al Premio Alda Merini, e si aggiudica il secondo posto al Premio Artistico-Letterario Apertamente con la lirica “Il coraggio dei fiori”.
Il 5 novembre dello stesso anno si aggiudica il primo premio al Literary Contest in seno all’Abruzzo Horror Festival, nella sezione poesia, con il componimento “Brivido”.
Invece nel marzo del 2024 vince la seconda edizione del Contest Conversazioni Poetiche con il racconto romantico-mistery-horror “In questa casa non abita più nessuno”.
A settembre dello stesso anno, riceve la menzione d’onore al Premio Racconta-MI, nella sezione horror-thriller, con il racconto “Il Martirio”.
Il suo racconto “Il cubo di Rubik” è risultato tra i vincitori del concorso LuceNera nell’anno 2021, più volte selezionato nei vari concorsi del portale LetteraturaHorror e finalista nel concorso Alcova Letteraria sezione Horror a fine 2023 con il racconto “Maniero delle Rose”.
A dicembre dello stesso anno ottiene la menzione d’onore al Concorso Poesie della Religione Cristiana, organizzato da A.L.I. Penna d’Autore.
Nell’estate 2024 si aggiudica di nuovo il medaglione di merito al Premio Marco Polo.
A settembre 2024 risulta tra i vincitori del Premio Città di Cologna Spiaggia nella categoria Poesia, sezione Verso Libero, con la lirica “Primeva Fiamma”.
A gennaio 2025 gli viene conferito il Premio Speciale della Giuria, al prestigioso concorso Ossi di Seppia, nella sezione “breve silloge”.
Sempre a gennaio dello stesso anno vince il contest “Versi e Racconti di Lombardia” nella sezione racconti con l’opera “Pioggia di Stelle”.
A febbraio giunge terzo al concorso Storie Noir nella sezione Suspense con il racconto “Il mentalista”.
Di nuovo a febbraio 2025 si aggiudica il Medaglione del terzo posto al Premio Pane Quotidiano e risulta finalista al Premio Michelangelo Buonarroti nella sezione Poesia Singola.
Nel marzo 2025 si aggiudica il Premio Speciale della Giuria al Premio Artistico-Letterario “Di Terrore, di Mistero e altri Racconti” con la silloge poetica horror “Poesie dall’inferno”.
A maggio del 2025 è finalista nel Premio Internazionale Orazio, con la poesia “La Strada”, per la quale riceve un attestato di merito. Presidente di Giuria del Premio è Marcia Theophilo, poetessa candidata al Premio Nobel per la letteratura.
Sempre a maggio 2025 giunge terzo al concorso fantasy, Sulle ali del corvo verso l’azzurro, con il racconto “Il coraggio è avere i tuoi occhi”.
A giugno 2025 si aggiudica il primo premio al contest di scrittura in giallo in diretta Un Caffè Con l’Assassino, con il racconto giallo horror “L’indagine”. Il contest è ideato e realizzato dalla scrittrice e poetessa Caterina Marchesini.
Fabio Soricone ha pubblicato otto raccolte di poesia (“Messi d’oro”, “La fascinazione della paura”, “I fiori sul sentiero”, “L’orologio segna pioggia” edite da Aletti, “Pescina e il primo canto” edita da Gruppo Albatros il Filo, “Il Segreto della Presenza” edita da Europa Edizioni, “Eos” edita da Pagine e “Le vie del vento” edita da Tomarchio Editore) e due di racconti in versi (“Epifania dal Profondo” e “Il dono della paura” edite da Gruppo Albatros il Filo).
Ha ricevuto diverse menzioni e diplomi di merito, nel novembre del 2022 gli viene conferito il Premio Speciale della Giuria sezione poesia, al Premio Streghe, Vampiri & Co. organizzato da Giovane Holden Edizioni, nel quale rientra tra i finalisti per cinque anni consecutivi.
Nel dicembre dello stesso anno si aggiudica il contest per recensioni “Natale con Tomarchio Editore” e all’inizio del 2023 vince il contest di poesia “È giunto il maestrale” con la lirica “Oceano”.
Sempre nel 2023 la sua lirica “Smeraldo” viene premiata con medaglione, al Premio Alda Merini, e si aggiudica il secondo posto al Premio Artistico-Letterario Apertamente con la lirica “Il coraggio dei fiori”.
Il 5 novembre dello stesso anno si aggiudica il primo premio al Literary Contest in seno all’Abruzzo Horror Festival, nella sezione poesia, con il componimento “Brivido”.
Invece nel marzo del 2024 vince la seconda edizione del Contest Conversazioni Poetiche con il racconto romantico-mistery-horror “In questa casa non abita più nessuno”.
A settembre dello stesso anno, riceve la menzione d’onore al Premio Racconta-MI, nella sezione horror-thriller, con il racconto “Il Martirio”.
Il suo racconto “Il cubo di Rubik” è risultato tra i vincitori del concorso LuceNera nell’anno 2021, più volte selezionato nei vari concorsi del portale LetteraturaHorror e finalista nel concorso Alcova Letteraria sezione Horror a fine 2023 con il racconto “Maniero delle Rose”.
A dicembre dello stesso anno ottiene la menzione d’onore al Concorso Poesie della Religione Cristiana, organizzato da A.L.I. Penna d’Autore.
Nell’estate 2024 si aggiudica di nuovo il medaglione di merito al Premio Marco Polo.
A settembre 2024 risulta tra i vincitori del Premio Città di Cologna Spiaggia nella categoria Poesia, sezione Verso Libero, con la lirica “Primeva Fiamma”.
A gennaio 2025 gli viene conferito il Premio Speciale della Giuria, al prestigioso concorso Ossi di Seppia, nella sezione “breve silloge”.
Sempre a gennaio dello stesso anno vince il contest “Versi e Racconti di Lombardia” nella sezione racconti con l’opera “Pioggia di Stelle”.
A febbraio giunge terzo al concorso Storie Noir nella sezione Suspense con il racconto “Il mentalista”.
Di nuovo a febbraio 2025 si aggiudica il Medaglione del terzo posto al Premio Pane Quotidiano e risulta finalista al Premio Michelangelo Buonarroti nella sezione Poesia Singola.
Nel marzo 2025 si aggiudica il Premio Speciale della Giuria al Premio Artistico-Letterario “Di Terrore, di Mistero e altri Racconti” con la silloge poetica horror “Poesie dall’inferno”.
A maggio del 2025 è finalista nel Premio Internazionale Orazio, con la poesia “La Strada”, per la quale riceve un attestato di merito. Presidente di Giuria del Premio è Marcia Theophilo, poetessa candidata al Premio Nobel per la letteratura.
Sempre a maggio 2025 giunge terzo al concorso fantasy, Sulle ali del corvo verso l’azzurro, con il racconto “Il coraggio è avere i tuoi occhi”.
A giugno 2025 si aggiudica il primo premio al contest di scrittura in giallo in diretta Un Caffè Con l’Assassino, con il racconto giallo horror “L’indagine”. Il contest è ideato e realizzato dalla scrittrice e poetessa Caterina Marchesini.

FRANCESCO CALZONI
Finalista on il racconto "John Lennon"

MARCO PONZI
Finalista con il racconto "Folgorato sulla via di Damasco"
Marco Ponzi, classe 1976, ha pubblicato quattro libri di genere diverso: “Perché diffidare degli assistenti di volo” nel 2011 (Greco & Greco), “L’accento sulla A” nel 2019 (Edizioni Il Foglio), “Le aspirazioni mortali” nel 2022 (Edizioni Il Foglio) e “La strategia dell’attenzione” nel 2023 (Guida editori), ottenendo riconoscimenti vari. Ha all’attivo svariate pubblicazioni di racconti e poesie presenti in altrettante antologie e si dedica anche all’arte esplicitata attraverso la pittura e la satira disegnata.
Marco Ponzi, classe 1976, ha pubblicato quattro libri di genere diverso: “Perché diffidare degli assistenti di volo” nel 2011 (Greco & Greco), “L’accento sulla A” nel 2019 (Edizioni Il Foglio), “Le aspirazioni mortali” nel 2022 (Edizioni Il Foglio) e “La strategia dell’attenzione” nel 2023 (Guida editori), ottenendo riconoscimenti vari. Ha all’attivo svariate pubblicazioni di racconti e poesie presenti in altrettante antologie e si dedica anche all’arte esplicitata attraverso la pittura e la satira disegnata.

MARIA CRISTINA GALANTE
Finalista con il racconto "Il doppione"
MARIA CRISTINA GALANTE è laureata in Lingue Straniere, vive a Ragusa in Sicilia. Ha sempre amato molto scrivere soprattutto poesie, ma da qualche anno ha iniziato a scrivere anche racconti. Per lei la scrittura è sempre stata il mezzo di espressione dell’anima. Da qualche tempo, ha iniziato a partecipare ad alcuni contest letterari.
Anno 2022: selezione e pubblicazione in Antologia del racconto La mia storia, nell’ambito del concorso “Raccontami di te” indetto a Ragusa.
Terza classificata alla terza edizione del concorso di poesia “PaolaCarbone”, con la poesia Apocalisse.
Selezionata tra i quaranta finalisti della XIV edizione del “Premio Nazionale Bacchereto”, inserimento in Antologia della poesia Piccolo Robot.
Selezione e pubblicazione poesia Abissi nell’ambito della XIV edizione del “Premio Nazionale Sygla”.
Menzione d’onore per la poesia Racconto nell’ambito del “XXVI Premio trofeo penna d’autore”.
Selezione ed inserimento in Antologia corale del racconto Una giornata particolare con la casa editrice IVVI.
Anno 2023: Pubblicazione in self publishing del romanzo Storia di Elena.
Selezione e pubblicazione della poesia Ombre nell’ambito della XV edizione del “Premio Nazionale Sygla”.
Partecipazione contest letterario “Incredibile ma vero”, promosso dalla casa editrice La Valle del Tempo selezione e pubblicazione del racconto Due Novembre.
La sua terra e l’osservazione della realtà sono per lei fonte di grande ispirazione, ama molto gli animali e la natura, luogo di ristoro dell’anima.
Il racconto “La bestia” è pubblicato nell’Antologia Scrivendo 2024
MARIA CRISTINA GALANTE è laureata in Lingue Straniere, vive a Ragusa in Sicilia. Ha sempre amato molto scrivere soprattutto poesie, ma da qualche anno ha iniziato a scrivere anche racconti. Per lei la scrittura è sempre stata il mezzo di espressione dell’anima. Da qualche tempo, ha iniziato a partecipare ad alcuni contest letterari.
Anno 2022: selezione e pubblicazione in Antologia del racconto La mia storia, nell’ambito del concorso “Raccontami di te” indetto a Ragusa.
Terza classificata alla terza edizione del concorso di poesia “PaolaCarbone”, con la poesia Apocalisse.
Selezionata tra i quaranta finalisti della XIV edizione del “Premio Nazionale Bacchereto”, inserimento in Antologia della poesia Piccolo Robot.
Selezione e pubblicazione poesia Abissi nell’ambito della XIV edizione del “Premio Nazionale Sygla”.
Menzione d’onore per la poesia Racconto nell’ambito del “XXVI Premio trofeo penna d’autore”.
Selezione ed inserimento in Antologia corale del racconto Una giornata particolare con la casa editrice IVVI.
Anno 2023: Pubblicazione in self publishing del romanzo Storia di Elena.
Selezione e pubblicazione della poesia Ombre nell’ambito della XV edizione del “Premio Nazionale Sygla”.
Partecipazione contest letterario “Incredibile ma vero”, promosso dalla casa editrice La Valle del Tempo selezione e pubblicazione del racconto Due Novembre.
La sua terra e l’osservazione della realtà sono per lei fonte di grande ispirazione, ama molto gli animali e la natura, luogo di ristoro dell’anima.
Il racconto “La bestia” è pubblicato nell’Antologia Scrivendo 2024

MASSIMO MAGRONE
Finalista con il racconto "Notturnia"
Nasce a Lecce nel 1965, di professione architetto e grafico. Vive a Napoli.
Ha avuto esperienze nel campo di sceneggiatura e scenografia per il cinema, disegnatore di fumetti e storyboard, progettista grafico per campagne pubblicitarie.
Ha pubblicato una graphic novel “La vita è un tango buffo che si specchia nel mare”, su testi di Luigi Mansi, della quale è in produzione un seguito, un romanzo breve “Oltre”, scritto a quattro mani con Maria Concetta Vittoria, ed un racconto “Rosso” nell’antologia “via Puccini 12 tra memoria e identità”.
Alterna l’attività di architetto, esperto nel restauro degli edifici storici e monumentali, alla scrittura ed al disegno, in solitaria ed in collaborazione con altri autori.
Nasce a Lecce nel 1965, di professione architetto e grafico. Vive a Napoli.
Ha avuto esperienze nel campo di sceneggiatura e scenografia per il cinema, disegnatore di fumetti e storyboard, progettista grafico per campagne pubblicitarie.
Ha pubblicato una graphic novel “La vita è un tango buffo che si specchia nel mare”, su testi di Luigi Mansi, della quale è in produzione un seguito, un romanzo breve “Oltre”, scritto a quattro mani con Maria Concetta Vittoria, ed un racconto “Rosso” nell’antologia “via Puccini 12 tra memoria e identità”.
Alterna l’attività di architetto, esperto nel restauro degli edifici storici e monumentali, alla scrittura ed al disegno, in solitaria ed in collaborazione con altri autori.

MATTEO GALDI
Finalista con il racconto "La ragazza senza faccia"
Matteo Galdi mastica libri e tesse trame dall’età di dodici anni. Il suo primo racconto, “L’incomprensione”, viene pubblicato nel 1998 sulla rivista LETTERE IL MENSILE DELL’ITALIA CHE SCRIVE. Successivamente pubblica su tre riviste il racconto “Sole nero” e nello stesso anno “Sballo macabro” viene scelto per l’antologia EUFORIE, edita da Il Poligrafo e curata da Giulio Mozzi e Marina Bastianello.
I racconti “L’incomprensione”, “Il dispensatore di sogni” e “Il sassofonista” risultano finalisti/vincitori in più concorsi letterari e quest’ultimo viene pubblicato anche nell’antologia “PENTELITE” edita dalla Morrone Editrice.
Pubblica con la Montedit il racconto lungo “L’amico dei dentisti” e “Fosse nella sabbia” rientra in una delle antologie cartacee di Letteraturahorror.it.
Risulta finalista per due volte, con romanzi diversi (fantasy e fantascienza), a due edizioni del concorso letterario IO SCRITTORE, eventi che lo spingono tuttora a una costante revisione delle opere presentate.
Attualmente, tra i ritagli di tempo di una quotidianità ancora troppo affannosa, continua a masticare libri e tessere trame a Padova, dove vive con la moglie, i suoi tre figli e l’irrinunciabile magia che scintilla intorno a ogni nuova storia da raccontare.
Nelle mani di Elodie vive un potere capace di sconfiggere il male.
Un potere che intreccia i destini del mondo.
Un potere che non vuole.
…che le preclude l’amore
Matteo Galdi mastica libri e tesse trame dall’età di dodici anni. Il suo primo racconto, “L’incomprensione”, viene pubblicato nel 1998 sulla rivista LETTERE IL MENSILE DELL’ITALIA CHE SCRIVE. Successivamente pubblica su tre riviste il racconto “Sole nero” e nello stesso anno “Sballo macabro” viene scelto per l’antologia EUFORIE, edita da Il Poligrafo e curata da Giulio Mozzi e Marina Bastianello.
I racconti “L’incomprensione”, “Il dispensatore di sogni” e “Il sassofonista” risultano finalisti/vincitori in più concorsi letterari e quest’ultimo viene pubblicato anche nell’antologia “PENTELITE” edita dalla Morrone Editrice.
Pubblica con la Montedit il racconto lungo “L’amico dei dentisti” e “Fosse nella sabbia” rientra in una delle antologie cartacee di Letteraturahorror.it.
Risulta finalista per due volte, con romanzi diversi (fantasy e fantascienza), a due edizioni del concorso letterario IO SCRITTORE, eventi che lo spingono tuttora a una costante revisione delle opere presentate.
Attualmente, tra i ritagli di tempo di una quotidianità ancora troppo affannosa, continua a masticare libri e tessere trame a Padova, dove vive con la moglie, i suoi tre figli e l’irrinunciabile magia che scintilla intorno a ogni nuova storia da raccontare.
Nelle mani di Elodie vive un potere capace di sconfiggere il male.
Un potere che intreccia i destini del mondo.
Un potere che non vuole.
…che le preclude l’amore

PATRIZIO IEZZI
Finalista con il racconto "Anche così è la vita!"

PIETRO BONACCIO
Finalista con il racconto "La ragazza di pietra"
Pietro Bonaccio nasce a La Spezia nel 1996. Si laurea in Scritture e produzioni del Cinema e dei Media a La Sapienza di Roma, per poi dedicarsi alla carriera cinematografica, approfondendo gli studi di sceneggiatura e storytelling in Italia e nel Regno Unito, a Leicester e firmando come sceneggiatore e regista diversi cortometraggi. Nel 2023 è tra i finalisti del Premio Zavattini con il documentario Caro Berlinguer e tra i vincitori del bando Extralibera con il documentario Dal letame nascono i fior. Nel 2024 cura lo storytelling e la regia del podcast Lessico Democratico dell’Istituto Luigi Sturzo.
Il suo primo racconto, Il cavaliere d’Oltremondo, vincitore del concorso The Different House e presente nell’antologia edita da Bertoni Editore, risale al 2023.
PRESENTAZIONE DELL’OPERA
Ne La ragazza di pietra ho voluto rendere allegorica l’incertezza per il futuro e l’ansia sociale delle nuove generazioni. Con le sempre più crescenti aspettative e le scarse risposte, spesso drammatiche, che arrivano dal mondo esterno, questi diventano infatti veri e propri mostri dai quali è difficile liberarsi. Creature che corrodono le vite dei più giovani, radicandosi nel profondo al punto da rendere difficile il loro riconoscimento a coloro che vogliono essere d’aiuto.
Pietro Bonaccio nasce a La Spezia nel 1996. Si laurea in Scritture e produzioni del Cinema e dei Media a La Sapienza di Roma, per poi dedicarsi alla carriera cinematografica, approfondendo gli studi di sceneggiatura e storytelling in Italia e nel Regno Unito, a Leicester e firmando come sceneggiatore e regista diversi cortometraggi. Nel 2023 è tra i finalisti del Premio Zavattini con il documentario Caro Berlinguer e tra i vincitori del bando Extralibera con il documentario Dal letame nascono i fior. Nel 2024 cura lo storytelling e la regia del podcast Lessico Democratico dell’Istituto Luigi Sturzo.
Il suo primo racconto, Il cavaliere d’Oltremondo, vincitore del concorso The Different House e presente nell’antologia edita da Bertoni Editore, risale al 2023.
PRESENTAZIONE DELL’OPERA
Ne La ragazza di pietra ho voluto rendere allegorica l’incertezza per il futuro e l’ansia sociale delle nuove generazioni. Con le sempre più crescenti aspettative e le scarse risposte, spesso drammatiche, che arrivano dal mondo esterno, questi diventano infatti veri e propri mostri dai quali è difficile liberarsi. Creature che corrodono le vite dei più giovani, radicandosi nel profondo al punto da rendere difficile il loro riconoscimento a coloro che vogliono essere d’aiuto.

RAFFAELE GAGGIOLI
Finalista con il racconto "La ragazza di pietra"

STEFANO ACQUARIO
Finalista con il racconto "Utente non abilitato"
bottom of page