top of page
Vincitori Monsters 2025
Racconto Inedito
SEZIONE MONSTERS
PRIMO CLASSIFICATO
GIANLUCA CALABRIA
"Spara... Ora!"
SECONDO CLASSIFICATO
CINZIA MICCI
"Contare fino a cento"
Vai alla Pagina Autore
TERZO CLASSIFICATO ex aequo
ROBERTO MASINI
"Il legno di Coromandel"
Vai alla Pagina Autore
MENZIONE SPECIALE
ROBERTO RAPASTELLA
"Nina"
Vai alla Pagina Autore
GRAN PREMIO DELLA GIURIA
GIUSEPPE ARMENIO
"Ghost Hard Boiled Story"
FINALISTI 2025

ANTOLOGIA MONSTERS 2025

GIANLUCA CALABRIA
Primo Classificato Monsters
Gianluca Calabria è nato a Roma nel 1978 dove vive tuttora. Laureato al DAMS con percorso formativo “sceneggiatore” e da sempre appassionato di cinema, libri, lavora oggi come autore cinematografico e filmmaker. È stato finalista in vari concorsi di scrittura e nel 2019 ha vinto il Terni Horror Fest con il racconto Non bisogna avere paura del buio. Nel 2023 ha vinto il Premio Speciale “Il Prof” intitolato a Stefano De Marino presso il Premio Torre Crawford con il racconto Orrore sul Saratoga e nel 2025 ha vinto il contest Incubi indetto da Kubera Edizioni con il racconto Spara ora!
Gianluca Calabria è nato a Roma nel 1978 dove vive tuttora. Laureato al DAMS con percorso formativo “sceneggiatore” e da sempre appassionato di cinema, libri, lavora oggi come autore cinematografico e filmmaker. È stato finalista in vari concorsi di scrittura e nel 2019 ha vinto il Terni Horror Fest con il racconto Non bisogna avere paura del buio. Nel 2023 ha vinto il Premio Speciale “Il Prof” intitolato a Stefano De Marino presso il Premio Torre Crawford con il racconto Orrore sul Saratoga e nel 2025 ha vinto il contest Incubi indetto da Kubera Edizioni con il racconto Spara ora!

CINZIA MICCI
Seconda Classificata Monsters
Cinzia Micci
è nata nel 1961 a Roma, dove tuttora vive e lavora. Ha scritto numerosi romanzi e racconti, spaziando dal genere realistico alla prosa poetica, al genere fantastico, fantascientifico, giallo e horror. Ha conseguito numerosi riconoscimenti (per la narrativa e per la poesia) in diversi Premi Letterari. Ha pubblicato poesie singole e racconti in diverse antologie collettive, ma anche una miscellanea di versi e prose per la DeD’A edizioni e tre romanzi per la Porto Seguro Editore, Tutto il resto, nel 2020, Per adesso, nel 2021 e Tra le righe, nel 2023.
Cinzia Micci
è nata nel 1961 a Roma, dove tuttora vive e lavora. Ha scritto numerosi romanzi e racconti, spaziando dal genere realistico alla prosa poetica, al genere fantastico, fantascientifico, giallo e horror. Ha conseguito numerosi riconoscimenti (per la narrativa e per la poesia) in diversi Premi Letterari. Ha pubblicato poesie singole e racconti in diverse antologie collettive, ma anche una miscellanea di versi e prose per la DeD’A edizioni e tre romanzi per la Porto Seguro Editore, Tutto il resto, nel 2020, Per adesso, nel 2021 e Tra le righe, nel 2023.

ROBERTO MASINI
Terzo Classificato Monsters
Roberto Masini. Vive con la famiglia ad Alessandria dove è nato nel 1954 e qui lavorava come funzionario presso la Ragioneria Territoriale dello Stato. Ora è felice pensionato. La lettura è la sua passione; ama gialli, horror, filosofia e religione. Dal 2016 a oggi ha pubblicato un centinaio di racconti (quasi tutti horror oltre a qualche noir e ad alcuni racconti di fantascienza e a due fiabe) tra i quali: In bocca al lupo nell’antologia Le maledizioni di Bassavilla (Delmiglio Editore 2016);Ciò che la nebbia nasconde (Edizioni della goccia 2017); L’asino spagnolo nell’antologia Castelli Maledetti (NeroPress 2020); I Globi nell’antologia IL RICHIAMO DI LOVECRAFT (ESESCIFI ed. 2022);Un verde oscuro nell’antologia Incubi (Bacchilega Editore 2022); Il fatale scendiletto nell’antologia Storie Noir (Kubera Edizioni 2024).
Roberto Masini. Vive con la famiglia ad Alessandria dove è nato nel 1954 e qui lavorava come funzionario presso la Ragioneria Territoriale dello Stato. Ora è felice pensionato. La lettura è la sua passione; ama gialli, horror, filosofia e religione. Dal 2016 a oggi ha pubblicato un centinaio di racconti (quasi tutti horror oltre a qualche noir e ad alcuni racconti di fantascienza e a due fiabe) tra i quali: In bocca al lupo nell’antologia Le maledizioni di Bassavilla (Delmiglio Editore 2016);Ciò che la nebbia nasconde (Edizioni della goccia 2017); L’asino spagnolo nell’antologia Castelli Maledetti (NeroPress 2020); I Globi nell’antologia IL RICHIAMO DI LOVECRAFT (ESESCIFI ed. 2022);Un verde oscuro nell’antologia Incubi (Bacchilega Editore 2022); Il fatale scendiletto nell’antologia Storie Noir (Kubera Edizioni 2024).

GIUSEPPE ARMENIO
Gran Premio Giuria Monsters
Giuseppe Armenio vive in Friuli Venezia Giulia dove lavora, ha 40 anni ed è laureato in Scienze Politiche e Internazionali presso l’università degli Studi di Trieste.
Sin dall’infanzia emerge la passione per la lettura e la scrittura, con una spiccata propensione alla creazione di storie e di avventure.
Inizia così a scrivere racconti per puro divertimento e nel 2016 giunge un ricoscimento inaspettato presso il Salone del Libro di Torino con un racconto sulla donazione del sangue promosso, da AVIS e dalla Scuola di Scrittura Creativa PordenoneLegge e publicato da Marsilio editore. Il protagonista è Vampirosso, un vampiro che da succhiasangue diventa donatore.
In seguito pubblica alcuni racconti con Citta Nuova Editrice e partecipa a diversi concorsi letterari ottendendo alcune pubblicazioni. Nel 2024 si classifica al terzo posto al Concorso Nazionale di Racconti e Favole Dantebus. Nel 2025 approda al Concorso Letterario Incubi promosso da Kubera Edizioni.
PRESENTAZIONE DELL’OPERA
Un’impaziente femme fatale a caccia della sua eredità ingaggia un investigatore beffardo e dallo stile di vita sregolato. Personaggi e meccanismi sembrano collaudati e la conclusione si prefigura ovvia. O forse no?
Giuseppe Armenio vive in Friuli Venezia Giulia dove lavora, ha 40 anni ed è laureato in Scienze Politiche e Internazionali presso l’università degli Studi di Trieste.
Sin dall’infanzia emerge la passione per la lettura e la scrittura, con una spiccata propensione alla creazione di storie e di avventure.
Inizia così a scrivere racconti per puro divertimento e nel 2016 giunge un ricoscimento inaspettato presso il Salone del Libro di Torino con un racconto sulla donazione del sangue promosso, da AVIS e dalla Scuola di Scrittura Creativa PordenoneLegge e publicato da Marsilio editore. Il protagonista è Vampirosso, un vampiro che da succhiasangue diventa donatore.
In seguito pubblica alcuni racconti con Citta Nuova Editrice e partecipa a diversi concorsi letterari ottendendo alcune pubblicazioni. Nel 2024 si classifica al terzo posto al Concorso Nazionale di Racconti e Favole Dantebus. Nel 2025 approda al Concorso Letterario Incubi promosso da Kubera Edizioni.
PRESENTAZIONE DELL’OPERA
Un’impaziente femme fatale a caccia della sua eredità ingaggia un investigatore beffardo e dallo stile di vita sregolato. Personaggi e meccanismi sembrano collaudati e la conclusione si prefigura ovvia. O forse no?

ROBERTO RAPASTELLA
Menzione Speciale Monsters
ROBERTO RAPASTELLA
Scrittore umbro che ama il genere noir. Nato e cresciuto a Spoleto (PG), Rapastella ha sviluppato fin da giovane una passione per la narrativa oscura e le storie che esplorano i lati più complessi dell'animo umano.
La sua scrittura si distingue per l'atmosfera densa e cupa, personaggi sfaccettati e trame che mescolano sapientemente suspense psicologica e critica sociale. Nei suoi racconti emergono spesso scenari di provincia italiana dove il crimine si intreccia con la quotidianità, rivelando le contraddizioni nascoste sotto la superficie della vita ordinaria.
Oltre alla sua carriera letteraria, Rapastella nutre un forte interesse per la tecnologia e lo sviluppo di applicazioni per Android e PC, attività che svolge parallelamente alla scrittura e che talvolta influenza le ambientazioni e le tematiche delle sue opere.
Tra i suoi lavori più apprezzati figura il romanzo “Il Viale, bar & club”, edito da LuoghInteriori nel 2022. Un noir corale che indaga sui temi delle diseguaglianze sociali, dell’arroganza e della violenza attraverso l'esplorazione della provincia e dei suoi caratteristici personaggi.
Ha poi raccolto nell’opera “Cinque secondi e sei racconti”, auto pubblicata su Amazon, sette racconti brevi scritti dal 2019 al 2023, vincitori di vari premi nei diversi concorsi letterari a cui ha partecipato; tra questi figura il “Nebbia Gialla” a Mantova, “Appuntamento in nero” a Trezzano sul Naviglio, “Giallo Festival” a Bologna, “Ceresio in Giallo”, “Trasimeno in Giallo”, “Garfagnana in Giallo”, “Thriller Cafè”, per citarne solo alcuni, dove si è più volte classificato tra i finalisti o ha raggiunto i primi tre posti in classifica.
Nel 2024 ha pubblicato per Bertoni Editore, insieme ad altri sei autori, la raccolta “7 Anime Perdute”, sette racconti brevi incentrati sui sette vizi capitali, uno per ogni autore/autrice con le illustrazioni del disegnatore Paolo Favaro.
Ora sta lavorando sul suo secondo romanzo “Come le mosche dai cadaveri” che ha già riscosso, anche se non ancora pubblicato, diversi riconoscimenti. Tra tutti il primo premio per la migliore trama a “Giallo Festival - marzo 2025”.
ROBERTO RAPASTELLA
Scrittore umbro che ama il genere noir. Nato e cresciuto a Spoleto (PG), Rapastella ha sviluppato fin da giovane una passione per la narrativa oscura e le storie che esplorano i lati più complessi dell'animo umano.
La sua scrittura si distingue per l'atmosfera densa e cupa, personaggi sfaccettati e trame che mescolano sapientemente suspense psicologica e critica sociale. Nei suoi racconti emergono spesso scenari di provincia italiana dove il crimine si intreccia con la quotidianità, rivelando le contraddizioni nascoste sotto la superficie della vita ordinaria.
Oltre alla sua carriera letteraria, Rapastella nutre un forte interesse per la tecnologia e lo sviluppo di applicazioni per Android e PC, attività che svolge parallelamente alla scrittura e che talvolta influenza le ambientazioni e le tematiche delle sue opere.
Tra i suoi lavori più apprezzati figura il romanzo “Il Viale, bar & club”, edito da LuoghInteriori nel 2022. Un noir corale che indaga sui temi delle diseguaglianze sociali, dell’arroganza e della violenza attraverso l'esplorazione della provincia e dei suoi caratteristici personaggi.
Ha poi raccolto nell’opera “Cinque secondi e sei racconti”, auto pubblicata su Amazon, sette racconti brevi scritti dal 2019 al 2023, vincitori di vari premi nei diversi concorsi letterari a cui ha partecipato; tra questi figura il “Nebbia Gialla” a Mantova, “Appuntamento in nero” a Trezzano sul Naviglio, “Giallo Festival” a Bologna, “Ceresio in Giallo”, “Trasimeno in Giallo”, “Garfagnana in Giallo”, “Thriller Cafè”, per citarne solo alcuni, dove si è più volte classificato tra i finalisti o ha raggiunto i primi tre posti in classifica.
Nel 2024 ha pubblicato per Bertoni Editore, insieme ad altri sei autori, la raccolta “7 Anime Perdute”, sette racconti brevi incentrati sui sette vizi capitali, uno per ogni autore/autrice con le illustrazioni del disegnatore Paolo Favaro.
Ora sta lavorando sul suo secondo romanzo “Come le mosche dai cadaveri” che ha già riscosso, anche se non ancora pubblicato, diversi riconoscimenti. Tra tutti il primo premio per la migliore trama a “Giallo Festival - marzo 2025”.

ELISABETTA NEGRO
Finalista Monsters
Elisabetta Negro è nata il 26 febbraio 1984 ad Alba, in provincia di Cuneo. Cresciuta tra Alba e le colline del Roero, ha coltivato fin dall'infanzia una profonda passione per la lettura e l'esplorazione e la creazione di mondi immaginifici, sviluppando un particolare amore per i classici della letteratura, in particolari il Gotico Britannico.
Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Classico G. Govone di Alba, ha continuato a nutrire la sua vocazione per le parole e l'arte, dedicandosi con crescente interesse alla scrittura creativa.
L'autrice trova nella scrittura un modo per esplorare i territori di confine tra realtà e fantasia, tra conscio e inconscio, passato e presente.
"La Cabotina" rappresenta la sua prima opera pubblicata, nata dalla partecipazione a questo concorso letterario. Il racconto è ambientato nell'affascinante borgo ligure di Triora, un luogo che l'ha conquistata al primo sguardo durante una visita. La misteriosa atmosfera del paese, intrisa di leggende e dominata dalla storia dei celebri processi alle streghe, ha acceso la sua immaginazione e ispirato questo racconto, ambientato tra passato e presente.
Elisabetta Negro è nata il 26 febbraio 1984 ad Alba, in provincia di Cuneo. Cresciuta tra Alba e le colline del Roero, ha coltivato fin dall'infanzia una profonda passione per la lettura e l'esplorazione e la creazione di mondi immaginifici, sviluppando un particolare amore per i classici della letteratura, in particolari il Gotico Britannico.
Dopo aver conseguito il diploma presso il Liceo Classico G. Govone di Alba, ha continuato a nutrire la sua vocazione per le parole e l'arte, dedicandosi con crescente interesse alla scrittura creativa.
L'autrice trova nella scrittura un modo per esplorare i territori di confine tra realtà e fantasia, tra conscio e inconscio, passato e presente.
"La Cabotina" rappresenta la sua prima opera pubblicata, nata dalla partecipazione a questo concorso letterario. Il racconto è ambientato nell'affascinante borgo ligure di Triora, un luogo che l'ha conquistata al primo sguardo durante una visita. La misteriosa atmosfera del paese, intrisa di leggende e dominata dalla storia dei celebri processi alle streghe, ha acceso la sua immaginazione e ispirato questo racconto, ambientato tra passato e presente.

EMANUELE COROCHER
Finalista Monsters
Emanuele Corocher
Ho scritto i libri: “Il Piccolo Popolo e il pianeta Terra” e “Cento anni di eroismi sconosciuti”, entrambi editi da Albatros-Il Filo.
Con l’editore Tra le righe libri, ho pubblicato i romanzi:
- “Morire a Marcinelle” – Storia di un minatore italiano.
- “Viviamo follemente ogni istante”.
- “Il Papa, il Vescovo, il Templare, l’Imperatore e il Popolo”.
Emanuele Corocher
Ho scritto i libri: “Il Piccolo Popolo e il pianeta Terra” e “Cento anni di eroismi sconosciuti”, entrambi editi da Albatros-Il Filo.
Con l’editore Tra le righe libri, ho pubblicato i romanzi:
- “Morire a Marcinelle” – Storia di un minatore italiano.
- “Viviamo follemente ogni istante”.
- “Il Papa, il Vescovo, il Templare, l’Imperatore e il Popolo”.

GABRIELE LORENZI
Finalista Monsters

IGNAZIO SEMILIA
Finalista Monsters
Ignazio Semilia, classe 1965, viterbese d’adozione. Da molti anni Insegnante di scuola superiore, in passato ha lavorato nel settore delle telecomunicazioni ricoprendo anche ruoli manageriali. Lettore curioso, coltiva molteplici interessi e passioni emotivamente coinvolgenti come l’esplorazione subacquea, la fotografia, la musica e la scrittura. Il suo stile narrativo è volutamente semplice ma improntato a coinvolgere il lettore nel pathos della vicenda narrata, spesso ispirata da fatti o emozioni realmente vissute, che lo portano a scrivere opere catalogabili in diversi generi. Nel 2018 ha pubblicato il libro di racconti “VOCI”, editore EMIA, e suoi scritti sono presenti in diverse antologie di racconti.
Ignazio Semilia, classe 1965, viterbese d’adozione. Da molti anni Insegnante di scuola superiore, in passato ha lavorato nel settore delle telecomunicazioni ricoprendo anche ruoli manageriali. Lettore curioso, coltiva molteplici interessi e passioni emotivamente coinvolgenti come l’esplorazione subacquea, la fotografia, la musica e la scrittura. Il suo stile narrativo è volutamente semplice ma improntato a coinvolgere il lettore nel pathos della vicenda narrata, spesso ispirata da fatti o emozioni realmente vissute, che lo portano a scrivere opere catalogabili in diversi generi. Nel 2018 ha pubblicato il libro di racconti “VOCI”, editore EMIA, e suoi scritti sono presenti in diverse antologie di racconti.

MAURO LO SOLE
Finalista Monsters
Mauro Lo Sole nasce a Roma il 23 dicembre 1956. L’autore mostra la passione per l’arte da sempre, soprattutto per la pittura. Ha interesse per la magia. Lui è un Mago. Produttore di alcune opere teatrali, tra le più importanti Roma in piccolo di Pino Ammendola, Incanto Romano di Edoardo Falcone, Duse D’Annunzio. Ultima fermata stazione Milano di Barbara Amodio. Autore e produttore di Lo Sole Mio (Fratello), Raggi Artistici per Lucio di Mauro Lo Sole. Scrive il suo primo libro nel 2000: Lei la forza del destino. Poi tante altre pubblicazioni, Misteri nel febbraio 2021 fino a Il Patto del Signor Hood nel 2022. Ha partecipato alle selezioni di Giallo Stresa del 2021. Nel 2024 pubblicazione della collana “I Neri da Brivido”. È presente in diverse antologie di poesia e racconti. Autore di testo e musica della canzone “Non Vivrei” e del testo della canzone “Non Mi Importa” Prodotte entrambe da Advice Music.
Mauro Lo Sole nasce a Roma il 23 dicembre 1956. L’autore mostra la passione per l’arte da sempre, soprattutto per la pittura. Ha interesse per la magia. Lui è un Mago. Produttore di alcune opere teatrali, tra le più importanti Roma in piccolo di Pino Ammendola, Incanto Romano di Edoardo Falcone, Duse D’Annunzio. Ultima fermata stazione Milano di Barbara Amodio. Autore e produttore di Lo Sole Mio (Fratello), Raggi Artistici per Lucio di Mauro Lo Sole. Scrive il suo primo libro nel 2000: Lei la forza del destino. Poi tante altre pubblicazioni, Misteri nel febbraio 2021 fino a Il Patto del Signor Hood nel 2022. Ha partecipato alle selezioni di Giallo Stresa del 2021. Nel 2024 pubblicazione della collana “I Neri da Brivido”. È presente in diverse antologie di poesia e racconti. Autore di testo e musica della canzone “Non Vivrei” e del testo della canzone “Non Mi Importa” Prodotte entrambe da Advice Music.

PAOLO FURINO
Finalista Monsters
Ho una laurea in Economia e mi ritengo un appassionato della settima arte, nonchè un divoratore di libri, i cui argomenti spaziano dalla storia alla cronaca e dal fantasy alla saggistica.
Mi piace viaggiare e collezionare riviste di cinema.
Sono da sempre stato affascinato dai temi del fantastico, dell’horror, del thriller e del soprannaturale che per definizione sfugge alla comprensione umana.
Il desiderio di scrivere storie mi ha portato a concepire il mio primo racconto di genere horror soprannaturale, finalista in un concorso e pubblicato nel 2023.
Ho inoltre un interesse verso la scrittura cinematografica che si è concretizzato nella realizzazione di due cortometraggi indipendenti, di cui sono anche il regista, il primo nel 2021 ed il secondo nel 2025.
PRESENTAZIONE DELL’OPERA
Questo è il resoconto dettagliato di un viaggio a dir poco “avventuroso”.
R
Facebook : Paolo Furino
Instagram : paulfurin
Ho una laurea in Economia e mi ritengo un appassionato della settima arte, nonchè un divoratore di libri, i cui argomenti spaziano dalla storia alla cronaca e dal fantasy alla saggistica.
Mi piace viaggiare e collezionare riviste di cinema.
Sono da sempre stato affascinato dai temi del fantastico, dell’horror, del thriller e del soprannaturale che per definizione sfugge alla comprensione umana.
Il desiderio di scrivere storie mi ha portato a concepire il mio primo racconto di genere horror soprannaturale, finalista in un concorso e pubblicato nel 2023.
Ho inoltre un interesse verso la scrittura cinematografica che si è concretizzato nella realizzazione di due cortometraggi indipendenti, di cui sono anche il regista, il primo nel 2021 ed il secondo nel 2025.
PRESENTAZIONE DELL’OPERA
Questo è il resoconto dettagliato di un viaggio a dir poco “avventuroso”.
R
Facebook : Paolo Furino
Instagram : paulfurin

PIETRO CABODI
Finalista Monsters
Pietro Cabodi, nato nel 1974, da sempre lettore onnivoro e appassionato di letteratura fantastica. Laureato in Lettere Moderne nel 2006, con tesi in antropologia culturale. Nel 2023 pubblica, in collaborazione con un amico, “La vita che gira intorno”: raccolta di racconti di genere vario, e nel 2025 il suo primo romanzo “L’oro dei mentitori”.
“Bruciaossi” è un racconto scritto in una notte sola, ma elaborato mentalmente a lungo. Molto deve alla tradizione popolare e alla grande lezione di Dante. In esse il mostro, quasi sempre, presidia il confine, per sbarrare il passo o per guidare sulla via nuova. Creatura dei varchi, formato da e conformato ad un ordine superiore inconoscibile, il suo destino è inestricabile da quello dell' uomo.
Pietro Cabodi, nato nel 1974, da sempre lettore onnivoro e appassionato di letteratura fantastica. Laureato in Lettere Moderne nel 2006, con tesi in antropologia culturale. Nel 2023 pubblica, in collaborazione con un amico, “La vita che gira intorno”: raccolta di racconti di genere vario, e nel 2025 il suo primo romanzo “L’oro dei mentitori”.
“Bruciaossi” è un racconto scritto in una notte sola, ma elaborato mentalmente a lungo. Molto deve alla tradizione popolare e alla grande lezione di Dante. In esse il mostro, quasi sempre, presidia il confine, per sbarrare il passo o per guidare sulla via nuova. Creatura dei varchi, formato da e conformato ad un ordine superiore inconoscibile, il suo destino è inestricabile da quello dell' uomo.
bottom of page