top of page
Scrivendo Ancora 2022
RACCONTI
PRIMA CLASSIFICATA
SECONDA CLASSIFICATA
WILMA AVANZATO
TERZA CLASSIFICATA
MENZIONE SPECIALE
Vite offese
MENZIONE SPECIALE
Vattene
MENZIONE SPECIALE
Gli uccelli vanno a morire in Perù
AUTORI FINALISTI
SCRIVENDO ANCORA 2022

ANTOLOGIA RACCONTI ANCORA 2022

ADDOLORATA ESPOSITO
Racconto Finalista “Partenze”
Addolorata all’anagrafe Dolly nella vita, dal pathos mediterraneo alla commedia hollywoodiana! Sono nata a Torre del Greco in provincia di Napoli, luogo che ispirò Leopardi a scrivere “La Ginestra”.
Attualmente vivo ad Aprilia, cittadina alle porte di Roma. Sociologa e Ricercatrice sociale sono molto attratta dai “fatti sociali” e dai suoi “ attori”. Da qualche anno mi dedico con passione e impegno alla Scrittura, soprattutto di Racconti, in essa crea-
tività e riflessioni, anche filosofiche ed esistenziali, trovano espressione e mi danno benessere.
La cifra autobiografia prevale nei miei racconti, e per questo motivo ho deciso di approfondire “ l’arte del narrarsi”, iscrivendomi al corso Graphein, promosso dalla Libera università dell’ Autobiografia di Anghiari. Da qualche anno organizzo laboratori di Scrittura nella mia città per promuovere la Scrittura come “buona
pratica”. Il Teatro è un’altra mia grande passione nata sin da bambina, quando fui affascinata dall’ineguagliabile Edoardo De Filippo, e il Teatro mi ha ringraziato attribuendomi il primo posto per la sezione omologa, nell’ambito del Premio Interazionale “Antica Pyrgos”, 2022.
Ho partecipato a vari concorsi letterari avendo dei riconoscimenti apprezzabili, tra cui vincitrice per la sezione Racconti del Premio “Antica Pyrgos” 2020, e del Premio “Franz Muller” 2022.
Addolorata all’anagrafe Dolly nella vita, dal pathos mediterraneo alla commedia hollywoodiana! Sono nata a Torre del Greco in provincia di Napoli, luogo che ispirò Leopardi a scrivere “La Ginestra”.
Attualmente vivo ad Aprilia, cittadina alle porte di Roma. Sociologa e Ricercatrice sociale sono molto attratta dai “fatti sociali” e dai suoi “ attori”. Da qualche anno mi dedico con passione e impegno alla Scrittura, soprattutto di Racconti, in essa crea-
tività e riflessioni, anche filosofiche ed esistenziali, trovano espressione e mi danno benessere.
La cifra autobiografia prevale nei miei racconti, e per questo motivo ho deciso di approfondire “ l’arte del narrarsi”, iscrivendomi al corso Graphein, promosso dalla Libera università dell’ Autobiografia di Anghiari. Da qualche anno organizzo laboratori di Scrittura nella mia città per promuovere la Scrittura come “buona
pratica”. Il Teatro è un’altra mia grande passione nata sin da bambina, quando fui affascinata dall’ineguagliabile Edoardo De Filippo, e il Teatro mi ha ringraziato attribuendomi il primo posto per la sezione omologa, nell’ambito del Premio Interazionale “Antica Pyrgos”, 2022.
Ho partecipato a vari concorsi letterari avendo dei riconoscimenti apprezzabili, tra cui vincitrice per la sezione Racconti del Premio “Antica Pyrgos” 2020, e del Premio “Franz Muller” 2022.

ALDA GALIFI
Breve saggio “Napoleone Bonaparte”
Sono nata a Palermo nel 1961 città nella quale vivo. Ho conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza. Ho iniziato a scrivere dall’età di quindici anni e con il tempo ho ricevuto vari riconoscimenti. Ho partecipato a molti concorsi e mi sono stati conferiti attestati diplomi medaglie ed altri premi. Ho vinto il secondo premio per una silloge di poesia in un concorso organizzato dall’editore Nunzio Menna. Tra i riconoscimenti più importanti il Premio Internazionale “Orso d’Oro” e la “Coppa d’Oro” della popolarità. Sono stata inserita in varie antologie, ne ricordo alcune: “Poetando”; il “Canzoniere nazionale”; “Noi poeti della Sicilia e della Calabria”; “Il cuore caldo del cielo”. Ho pubblicato “Sulle ali del tempo” e “I miei pensieri” (Gabriele Editore Roma).
Sono nata a Palermo nel 1961 città nella quale vivo. Ho conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza. Ho iniziato a scrivere dall’età di quindici anni e con il tempo ho ricevuto vari riconoscimenti. Ho partecipato a molti concorsi e mi sono stati conferiti attestati diplomi medaglie ed altri premi. Ho vinto il secondo premio per una silloge di poesia in un concorso organizzato dall’editore Nunzio Menna. Tra i riconoscimenti più importanti il Premio Internazionale “Orso d’Oro” e la “Coppa d’Oro” della popolarità. Sono stata inserita in varie antologie, ne ricordo alcune: “Poetando”; il “Canzoniere nazionale”; “Noi poeti della Sicilia e della Calabria”; “Il cuore caldo del cielo”. Ho pubblicato “Sulle ali del tempo” e “I miei pensieri” (Gabriele Editore Roma).

ALESSANDRA D'AGOSTINO
Racconto "Padri"
Alessandra D’Agostino nata a Lamezia Terme il negli anni Ottanta. È professoressa di Lettere nella Scuola Secondaria di I grado. Ama insegnare, leggere e scrivere recensioni che, quasi settimanalmente, vengono pubblicate sul giornale “Il Quotidiano del Sud” e sul blog Manifest (http://manifestblog.it/).
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ottenendo premi e riconoscimenti,
Alessandra D’Agostino nata a Lamezia Terme il negli anni Ottanta. È professoressa di Lettere nella Scuola Secondaria di I grado. Ama insegnare, leggere e scrivere recensioni che, quasi settimanalmente, vengono pubblicate sul giornale “Il Quotidiano del Sud” e sul blog Manifest (http://manifestblog.it/).
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ottenendo premi e riconoscimenti,

AMALIA COSTA
Racconto "Cafè 14"

BIAGIO NAPOLI
Racconto "Baarioti"
Sono nato l’8 gennaio del 1949 a Bagheria città nella quale ho sempre vissuto svolgendo la mia attività lavorativa a Palermo, come ustionologo e chirurgo plastico, presso l’Ospedale civico. Attualmente in pensione, sono sempre stato interessato alla lettura e alla scrittura, pubblicando alcuni racconti in periodici locali e antologie.
Ho pubblicato sinora:
I ragazzi di via Sant’Angelo. Tornatore & Co. dal 1975 al 1980 a Bagheria (Museo Guttuso, 2009).
Storie del cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria dai Guttuso a Tornatore (Plumelia, 2015).
I misfatti prima della mafia. Bagheria dal 1820 alla restaura-zione borbonica (Plumelia, 2019).
Per i primi due libri ho avuto come partner il mio amico Mim-mo Aiello e per il terzo il mio amico Salvatore Brancato, en-trambi insegnanti nelle scuole superiori.
Oltre al cinema, e alla storia del periodo borbonico, rigorosa-mente documentata con ricerche d’archivio, altre mie grandi passioni sono i libri gialli, di cui mi considero un collezionista, e il melodramma.
Sono nato l’8 gennaio del 1949 a Bagheria città nella quale ho sempre vissuto svolgendo la mia attività lavorativa a Palermo, come ustionologo e chirurgo plastico, presso l’Ospedale civico. Attualmente in pensione, sono sempre stato interessato alla lettura e alla scrittura, pubblicando alcuni racconti in periodici locali e antologie.
Ho pubblicato sinora:
I ragazzi di via Sant’Angelo. Tornatore & Co. dal 1975 al 1980 a Bagheria (Museo Guttuso, 2009).
Storie del cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria dai Guttuso a Tornatore (Plumelia, 2015).
I misfatti prima della mafia. Bagheria dal 1820 alla restaura-zione borbonica (Plumelia, 2019).
Per i primi due libri ho avuto come partner il mio amico Mim-mo Aiello e per il terzo il mio amico Salvatore Brancato, en-trambi insegnanti nelle scuole superiori.
Oltre al cinema, e alla storia del periodo borbonico, rigorosa-mente documentata con ricerche d’archivio, altre mie grandi passioni sono i libri gialli, di cui mi considero un collezionista, e il melodramma.

CARLO CORONELLA
Racconto "Le due candele"
Non lo so nemmeno io, di certo non posso comunicarvi chi sono, e poi specialmente a parole, ma sicuramente attraverso la pubblicazione delle mie opere, posso trasmettervi degli aspetti che mi riguardano e che dunque in parte riguardano anche tutti voi. Come sappiamo bene, ognuno di noi non fa che assumersi costantemente dei ruoli, e dunque al momento, pure io sono un fratello, un figlio, un nipote, un amico, e poi anche un discreto illustratore digitale, un mediocre grafico pubblicitario, e perché no, un aspirante scrittore professionista dallo spirito però sempre amatoriale.
Per circa otto anni, ho frequentato diversi corsi e master specializzanti, e ora ho appena completato una parte della mia continua formazione presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Tuttavia, lo spettro dei miei interessi è abbastanza ampio e in particolare comprende la filosofia e la teologia, la psicologia, la storia, la linguistica, e ovviamente sia l’arte (in particolare quella visiva) che la letteratura mondiale.
Finora ho collaborato con qualche piccola azienda di Milano, di Parigi, e di Londra, e ultimamente sono state pubblicate delle mie illustrazioni in una breve collana di romanzi e in alcune riviste, così come sono stati raccolti dei disegni su un paio di antologie. Per finire, sono stato premiato in un concorso locale di fotografia e sono stato menzionato in un concorso di scrittura creativa organizzato da un grazioso teatro di Roma. Basta, direi che questo è più o meno tutto e niente.
Non lo so nemmeno io, di certo non posso comunicarvi chi sono, e poi specialmente a parole, ma sicuramente attraverso la pubblicazione delle mie opere, posso trasmettervi degli aspetti che mi riguardano e che dunque in parte riguardano anche tutti voi. Come sappiamo bene, ognuno di noi non fa che assumersi costantemente dei ruoli, e dunque al momento, pure io sono un fratello, un figlio, un nipote, un amico, e poi anche un discreto illustratore digitale, un mediocre grafico pubblicitario, e perché no, un aspirante scrittore professionista dallo spirito però sempre amatoriale.
Per circa otto anni, ho frequentato diversi corsi e master specializzanti, e ora ho appena completato una parte della mia continua formazione presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Tuttavia, lo spettro dei miei interessi è abbastanza ampio e in particolare comprende la filosofia e la teologia, la psicologia, la storia, la linguistica, e ovviamente sia l’arte (in particolare quella visiva) che la letteratura mondiale.
Finora ho collaborato con qualche piccola azienda di Milano, di Parigi, e di Londra, e ultimamente sono state pubblicate delle mie illustrazioni in una breve collana di romanzi e in alcune riviste, così come sono stati raccolti dei disegni su un paio di antologie. Per finire, sono stato premiato in un concorso locale di fotografia e sono stato menzionato in un concorso di scrittura creativa organizzato da un grazioso teatro di Roma. Basta, direi che questo è più o meno tutto e niente.

CIRO SAVINO
Racconto "Intrigo in Parlamento"

DANIELA CONFORTI
Menzione Speciale per il racconto "Vite offese"

ELVIRA TRAP
Racconto "Il fantastico Natale di due amici pazzerelli"
Nata nel 1952, vive a Genova, ove ha lungamente insegnato.
Ha sempre coltivato con passione la letteratura.
Come scrittrice ha adottato lo pseudonimo di Elvira Trap ed è autrice sia di letteratura per l’infanzia sia di romanzi e poesie.
Ha pubblicato, a partire dal 2019:
La festa di Alice
Quella rompipalle in carrozzina
Le mele rosse sono velenose
Favole di codine e di piume
Lei era così
Storie un po’ svitate
Storia di un cercatore d’oro
Ha raccolto consensi di critica e premi.
Come aspetti particolari della personalità, ama la natura, la musica country e il volo in ultraleggero.
Nata nel 1952, vive a Genova, ove ha lungamente insegnato.
Ha sempre coltivato con passione la letteratura.
Come scrittrice ha adottato lo pseudonimo di Elvira Trap ed è autrice sia di letteratura per l’infanzia sia di romanzi e poesie.
Ha pubblicato, a partire dal 2019:
La festa di Alice
Quella rompipalle in carrozzina
Le mele rosse sono velenose
Favole di codine e di piume
Lei era così
Storie un po’ svitate
Storia di un cercatore d’oro
Ha raccolto consensi di critica e premi.
Come aspetti particolari della personalità, ama la natura, la musica country e il volo in ultraleggero.

EMILIANA CATALANO
Racconto "Neve di sangue"
vive e lavora a Santa Marinella. Si è dedicata alla pittura, scultura, scrittura di poesie sin dall’adolescenza. Ha frequentato corsi di yoga, insegnato hata yoga in una palestra, per un anno. Amante delle arti marziali ha praticato il Wing Chun. Ha partecipato a diverse mostre di pittura, personali e collettive; incontri di poesia con gruppi amatoriali.
Ha iniziato, seriamente, la carriera di scrittrice nel 2011 con la pubblicazione di poesie. Pubblicato, negli anni 2019-2020 tre racconti con Kubera Edizioni; il romanzo il Drappo di seta con Amazon. Si aggiunge, ora, questo nuovo romanzo, Giovedì gnocchi (Kubera Edizioni, 2022), ispirato dalla magia di un piatto di gnocchi, come testimonianza di ciò che non può essere comunicato se non addolcendo, oltre al cuore, anche il palato mortale.
vive e lavora a Santa Marinella. Si è dedicata alla pittura, scultura, scrittura di poesie sin dall’adolescenza. Ha frequentato corsi di yoga, insegnato hata yoga in una palestra, per un anno. Amante delle arti marziali ha praticato il Wing Chun. Ha partecipato a diverse mostre di pittura, personali e collettive; incontri di poesia con gruppi amatoriali.
Ha iniziato, seriamente, la carriera di scrittrice nel 2011 con la pubblicazione di poesie. Pubblicato, negli anni 2019-2020 tre racconti con Kubera Edizioni; il romanzo il Drappo di seta con Amazon. Si aggiunge, ora, questo nuovo romanzo, Giovedì gnocchi (Kubera Edizioni, 2022), ispirato dalla magia di un piatto di gnocchi, come testimonianza di ciò che non può essere comunicato se non addolcendo, oltre al cuore, anche il palato mortale.

FAUSTO SCATOLI
Racconto "Breve diario di un'anima"
è un ex dipendente ospedaliero in pensione da fine 2019.
Nato nel 1957 a Rivoltella, sul basso Garda, entra nel mondo della scrittura verso i quaranta anni, dopo aver letto alcune poesie dialettali di una conterranea.
Da lì è partito un percorso che negli anni successivi l‘ha portato a vincere alcuni premi locali per componimenti dialettali e lo ha spinto a provare con i racconti in lingua italiana.
Oggi molti suoi racconti sono inseriti in antologie nazionali, mentre altri gli hanno regalato, e continuano a farlo, soddisfa-zioni. Non ultime, nel 2022, quelle del Premio Giampietri a Venafro (IS), targa “F.lli Durante” per racconto storico, del premio Paesaggio Interiore a Genga (AN), primo classificato; del premio Città di Ascoli Piceno, Targa Speciale "Magister Ciccus Esculanus" e del premio Sirmionelugana 2022 (poesie), primo posto.
Attualmente gestisce un forum di scrittura fondato anni fa insieme ad alcuni compagni di viaggio poi divenuti veri amici.
è un ex dipendente ospedaliero in pensione da fine 2019.
Nato nel 1957 a Rivoltella, sul basso Garda, entra nel mondo della scrittura verso i quaranta anni, dopo aver letto alcune poesie dialettali di una conterranea.
Da lì è partito un percorso che negli anni successivi l‘ha portato a vincere alcuni premi locali per componimenti dialettali e lo ha spinto a provare con i racconti in lingua italiana.
Oggi molti suoi racconti sono inseriti in antologie nazionali, mentre altri gli hanno regalato, e continuano a farlo, soddisfa-zioni. Non ultime, nel 2022, quelle del Premio Giampietri a Venafro (IS), targa “F.lli Durante” per racconto storico, del premio Paesaggio Interiore a Genga (AN), primo classificato; del premio Città di Ascoli Piceno, Targa Speciale "Magister Ciccus Esculanus" e del premio Sirmionelugana 2022 (poesie), primo posto.
Attualmente gestisce un forum di scrittura fondato anni fa insieme ad alcuni compagni di viaggio poi divenuti veri amici.

FRANCESCA CAMMISA
Racconto "Senza forma"
si è laureata in Letteratura Brasiliana presso l’università di Roma La Sapienza. Nel frattempo ha frequentato un corso di Teatro e Doppiaggio e lavorato sporadicamente in tale ambito (Radio, teatro, doppiaggio, audio racconti, letture pubbliche). Attualmente è impiegata nel campo della ricerca presso un ente pubblico, ma negli anni ha continuato a coltivare le sue passioni: scrivere racconti, lavorare con la voce, realizzare videolavori. Ama i libri, la musica, il cinema, il teatro e la fotografia.
Ha creato e cura un blog Per il mondo mondicchiando in cui ha radunato tutte queste passioni. Vincitrice e/o finalista in 16 concorsi letterari. Pubblicazioni:
- Traduzione dal Portoghese in Italiano “Decamerone Indigeno - Miti e leggende degli Indios dell’Amazzonia” di Nunes Pereira (ed. Giorgio Lucas Editore, 1995)
- Diciott’anni e dintorni (Viola Editrice, 2016)
- Co-autrice in 9 antologie di AA.VV
si è laureata in Letteratura Brasiliana presso l’università di Roma La Sapienza. Nel frattempo ha frequentato un corso di Teatro e Doppiaggio e lavorato sporadicamente in tale ambito (Radio, teatro, doppiaggio, audio racconti, letture pubbliche). Attualmente è impiegata nel campo della ricerca presso un ente pubblico, ma negli anni ha continuato a coltivare le sue passioni: scrivere racconti, lavorare con la voce, realizzare videolavori. Ama i libri, la musica, il cinema, il teatro e la fotografia.
Ha creato e cura un blog Per il mondo mondicchiando in cui ha radunato tutte queste passioni. Vincitrice e/o finalista in 16 concorsi letterari. Pubblicazioni:
- Traduzione dal Portoghese in Italiano “Decamerone Indigeno - Miti e leggende degli Indios dell’Amazzonia” di Nunes Pereira (ed. Giorgio Lucas Editore, 1995)
- Diciott’anni e dintorni (Viola Editrice, 2016)
- Co-autrice in 9 antologie di AA.VV

FRANCESCA SAVIO
Menzione Speciale per il racconto "Vattene"
SAVIO vivo in provincia di Padova. Sono sempre stata curiosa e appassionata e, prima di scoprire ed esprimere la mia socievolezza e piacere nello stare in compagnia, ho conosciuto un grande apprezzamento del tempo passato in compagnia di me stessa e della scrittura. Tramite essa ho sempre trovato il modo di esprimermi liberamente, di elaborare le mie emozioni e le vicende che nella vita mi succedono, e di sfogare la mia grande fantasia. Mi accompagna quindi da tutta la vita e fa parte delle mie passioni e dei miei bisogni. Mi sono laureata in ostetricia presso l’università di Padova, ho girato un po' per il mondo per conoscerlo meglio e per conoscere meglio me stessa, e ho scoperto quando sono diventata mamma che, almeno nel mio caso, la maternità e la vita con la propria famiglia sono potentissimi mezzi per scoprirsi e per volersi bene. Ho inserito la scrittura anche nell’ambito lavorativo, pubblicando delle ricerche nel mio ambito di studio, ma ho da poco ricominciato a scrivere brevi racconti su ogni situazione o idea o sentimento che in un certo momento si fa strada dalla mia testa al mio cuore alla mia penna.
SAVIO vivo in provincia di Padova. Sono sempre stata curiosa e appassionata e, prima di scoprire ed esprimere la mia socievolezza e piacere nello stare in compagnia, ho conosciuto un grande apprezzamento del tempo passato in compagnia di me stessa e della scrittura. Tramite essa ho sempre trovato il modo di esprimermi liberamente, di elaborare le mie emozioni e le vicende che nella vita mi succedono, e di sfogare la mia grande fantasia. Mi accompagna quindi da tutta la vita e fa parte delle mie passioni e dei miei bisogni. Mi sono laureata in ostetricia presso l’università di Padova, ho girato un po' per il mondo per conoscerlo meglio e per conoscere meglio me stessa, e ho scoperto quando sono diventata mamma che, almeno nel mio caso, la maternità e la vita con la propria famiglia sono potentissimi mezzi per scoprirsi e per volersi bene. Ho inserito la scrittura anche nell’ambito lavorativo, pubblicando delle ricerche nel mio ambito di studio, ma ho da poco ricominciato a scrivere brevi racconti su ogni situazione o idea o sentimento che in un certo momento si fa strada dalla mia testa al mio cuore alla mia penna.

GENNY SOLLAZZI
Racconto "Domanda senza risposta"
laureata in Giurisprudenza a Pisa, lavora presso un istituto bancario. È presidente dell’associazione di volontariato ospedaliero Avo Pontedera, appassionata di letteratura e fotografia. Ha pubblicato: “E se un giorno” silloge poetica Scatole Parlanti edizioni; “Appesa a una nuvola” edizioni Scatole Parlanti vincitrice del Premio Speciale Milano Donna 2020 e segnalazione di merito al 43° Premio Letterario Internazionale Ligure; “Punto” romanzo per bambini collana Coccinella junior Giovane Holden Edizioni; “Mimmo pesciolino Jung” romanzo Sicrea Edizioni menzione speciale “filosofia per giovani” Concorso letterario Emanuele Ghidini; “Scacco alle emozioni” raccolta di racconti menzione d’onore Premio internazionale “Metamorfosi” Lupi Editore e finalista al premio letterario “EquiLibri”; “Oltre i limiti dell’universo” Edizioni Scatole Parlanti, si è aggiudicato il 5° posto al premio internazionale di letteratura di Sarzana a e la segnalazione particolare della giuria al Premio letterario La Ginestra di Firenze; “Ghirigori” raccolta di racconti Albastros Edizioni, vincitrice del premio speciale della giuria al concorso Il Casentino; Co-autrice della raccolta poetica “Tramontana 2020” Poeti del nuovo millennio a confronto Aletti Editore; Co-autrice della raccolta poetica “Sulla soglia della lontananza” Cti editore.
Ha vinto svariati premi e riconoscimenti in concorsi a livello nazionale con poesie e racconti brevi che trovano pubblicazione in raccolte e antologie di autori vari.
laureata in Giurisprudenza a Pisa, lavora presso un istituto bancario. È presidente dell’associazione di volontariato ospedaliero Avo Pontedera, appassionata di letteratura e fotografia. Ha pubblicato: “E se un giorno” silloge poetica Scatole Parlanti edizioni; “Appesa a una nuvola” edizioni Scatole Parlanti vincitrice del Premio Speciale Milano Donna 2020 e segnalazione di merito al 43° Premio Letterario Internazionale Ligure; “Punto” romanzo per bambini collana Coccinella junior Giovane Holden Edizioni; “Mimmo pesciolino Jung” romanzo Sicrea Edizioni menzione speciale “filosofia per giovani” Concorso letterario Emanuele Ghidini; “Scacco alle emozioni” raccolta di racconti menzione d’onore Premio internazionale “Metamorfosi” Lupi Editore e finalista al premio letterario “EquiLibri”; “Oltre i limiti dell’universo” Edizioni Scatole Parlanti, si è aggiudicato il 5° posto al premio internazionale di letteratura di Sarzana a e la segnalazione particolare della giuria al Premio letterario La Ginestra di Firenze; “Ghirigori” raccolta di racconti Albastros Edizioni, vincitrice del premio speciale della giuria al concorso Il Casentino; Co-autrice della raccolta poetica “Tramontana 2020” Poeti del nuovo millennio a confronto Aletti Editore; Co-autrice della raccolta poetica “Sulla soglia della lontananza” Cti editore.
Ha vinto svariati premi e riconoscimenti in concorsi a livello nazionale con poesie e racconti brevi che trovano pubblicazione in raccolte e antologie di autori vari.

GRAZIA COSSU
Racconto "ASPETTANDO IL TRENO"
Nata e vissuta a Roma dal 1954. Insegnante di sostegno nella scuola primaria ora in pensione. Adoro guardare film d’amore per poter piangere, leggere dai libri di psicologia ai romanzi o a tutti quei libri usati trovati nei mercatini che richiamano la mia attenzione. Seguo i concerti di gong ed ascolto concerti di campane tibetane che risvegliano i sentimenti assopiti nell’anima e mi consentono di meditare e rilassarmi.
Credo nel Creatore che ha dato vita al tutto. Mi piace cucinare ed ancor di più mangiare in allegria. Adoro gli animali. Ho un cane e diversi gatti. Mi sento un gatto. Passo molto tempo nel mio giardino al mare pensando ed osservando i cambiamenti della natura. In inverno adoro fare lunghe passeggiate sulla riva del mare.
Ho pubblicato le mie esperienze come insegnante come Coautore di Storie di Scuola edito dalla Erickson nel 2010. Ho ripreso a scrivere dopo la morte di mio marito.
Nel 2021 ho pubblicato l’“irriverente” romanzo Diario di una Sessantaseienne - Il risveglio edito da Kubera Edizioni. A dicembre 2021 sono uscite due antologie nelle quali ci sono alcune mie storie brevi: Racconti VELE 8 Dantebus; Scrivendo Natale 2021 Kubera edizioni; e il secondo romanzo La Rinascita - Diario di una sessantasettenne. Nel 2022 esce il romanzo La ricerca con Kubera Edizioni.
Adoro scrivere e continuerò a farlo.
Nata e vissuta a Roma dal 1954. Insegnante di sostegno nella scuola primaria ora in pensione. Adoro guardare film d’amore per poter piangere, leggere dai libri di psicologia ai romanzi o a tutti quei libri usati trovati nei mercatini che richiamano la mia attenzione. Seguo i concerti di gong ed ascolto concerti di campane tibetane che risvegliano i sentimenti assopiti nell’anima e mi consentono di meditare e rilassarmi.
Credo nel Creatore che ha dato vita al tutto. Mi piace cucinare ed ancor di più mangiare in allegria. Adoro gli animali. Ho un cane e diversi gatti. Mi sento un gatto. Passo molto tempo nel mio giardino al mare pensando ed osservando i cambiamenti della natura. In inverno adoro fare lunghe passeggiate sulla riva del mare.
Ho pubblicato le mie esperienze come insegnante come Coautore di Storie di Scuola edito dalla Erickson nel 2010. Ho ripreso a scrivere dopo la morte di mio marito.
Nel 2021 ho pubblicato l’“irriverente” romanzo Diario di una Sessantaseienne - Il risveglio edito da Kubera Edizioni. A dicembre 2021 sono uscite due antologie nelle quali ci sono alcune mie storie brevi: Racconti VELE 8 Dantebus; Scrivendo Natale 2021 Kubera edizioni; e il secondo romanzo La Rinascita - Diario di una sessantasettenne. Nel 2022 esce il romanzo La ricerca con Kubera Edizioni.
Adoro scrivere e continuerò a farlo.

MANUELA AGATE
Racconto "Fotografie"
è nata e vive in Sicilia, a Marsala.
Laureata in Giurisprudenza, si è specializzata in diritti umani, impegnandosi nel sociale con varie associazioni. Nel 2014 si reca in Etiopia per prendere parte a una missione umanitaria.
Le sue passioni sono i viaggi e la scrittura, che coniuga traendo ispirazione letteraria dalle esperienze di viaggio, dalla natura e dal mondo dell’arte.
Nel 2017 pubblica “Cuore d’Africa, diario di un viaggio nell’anima del mondo e nella propria anima” (Aletti ed.); nel 2018 esce “Rosso come il sangue” (Amazon Kindle); nel 2019 è tra gli autori dell’Antologia Poetica Scrivendo (Kubera ed.) e nel 2021 pubblica la silloge “Poetica degli elementi” (ed. Libereria).
è nata e vive in Sicilia, a Marsala.
Laureata in Giurisprudenza, si è specializzata in diritti umani, impegnandosi nel sociale con varie associazioni. Nel 2014 si reca in Etiopia per prendere parte a una missione umanitaria.
Le sue passioni sono i viaggi e la scrittura, che coniuga traendo ispirazione letteraria dalle esperienze di viaggio, dalla natura e dal mondo dell’arte.
Nel 2017 pubblica “Cuore d’Africa, diario di un viaggio nell’anima del mondo e nella propria anima” (Aletti ed.); nel 2018 esce “Rosso come il sangue” (Amazon Kindle); nel 2019 è tra gli autori dell’Antologia Poetica Scrivendo (Kubera ed.) e nel 2021 pubblica la silloge “Poetica degli elementi” (ed. Libereria).

MARILENA PARRO MARCONI
Racconto "La donna del Parco"
laureatasi in Lettere classiche presso l’Università di Padova e già insegnante, fa attualmente parte del gruppo culturale “il battito” e del “Circolo della Cultura del Bello” – Sacile (PN). L’autrice ha ricevuto riconoscimenti in Concorsi Letterari Nazionali e Internazionali e ha all’attivo diverse opere edite in prosa e in versi. Vincitrice della “VII Ed. Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea”, Laura Capone Editore, Roma 2019 con la raccolta “Fiabe alla finestra”; finalista al Premio Int. Mario Luzi, 2019, con la silloge “Dialogo con la vita”, edita dalla Fondazione Mario Luzi Editore, Roma 2021; finalista al Premio Int. Mario Luzi 2021 con la silloge “Emozioni”, in fase di pubblicazione a cura della Fondazione Mario Luzi Editore.
laureatasi in Lettere classiche presso l’Università di Padova e già insegnante, fa attualmente parte del gruppo culturale “il battito” e del “Circolo della Cultura del Bello” – Sacile (PN). L’autrice ha ricevuto riconoscimenti in Concorsi Letterari Nazionali e Internazionali e ha all’attivo diverse opere edite in prosa e in versi. Vincitrice della “VII Ed. Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea”, Laura Capone Editore, Roma 2019 con la raccolta “Fiabe alla finestra”; finalista al Premio Int. Mario Luzi, 2019, con la silloge “Dialogo con la vita”, edita dalla Fondazione Mario Luzi Editore, Roma 2021; finalista al Premio Int. Mario Luzi 2021 con la silloge “Emozioni”, in fase di pubblicazione a cura della Fondazione Mario Luzi Editore.

PAOLA BRUGNOLI
Prima Classificata con il racconto "Click!"
classe 1969, vivo a Falconara Marittima (An) con mio marito e mio figlio. Appassionata da sempre dell’animo umano e delle sue innumerevoli sfaccettature, sette anni fa mi sono rimessa a studiare per avere gli strumenti adeguati a supportare emotivamente le persone. Oggi sono una Counselor Professionista, che ha realizzato il suo sogno e che ogni giorno è felice di andare a lavoro. Ho due grandi amori consolidati: la lettura e le mie quotidiane camminate in riva al mare. Con la prima nutro la mente e il cuore, che sono sempre in fermento, con la seconda cibo la mia anima che ad ogni passo mi riconnette con la meraviglia del creato. La scrittura, si è fatta spazio piano piano. È iniziata con la mia pagina professionale sui social, dove condivido spunti di riflessione per chi cerca il benessere emotivo, per poi trasformarsi in qualcosa di più profondo che mi arricchisce ogni giorno di più. Questo racconto ne è la prova.
classe 1969, vivo a Falconara Marittima (An) con mio marito e mio figlio. Appassionata da sempre dell’animo umano e delle sue innumerevoli sfaccettature, sette anni fa mi sono rimessa a studiare per avere gli strumenti adeguati a supportare emotivamente le persone. Oggi sono una Counselor Professionista, che ha realizzato il suo sogno e che ogni giorno è felice di andare a lavoro. Ho due grandi amori consolidati: la lettura e le mie quotidiane camminate in riva al mare. Con la prima nutro la mente e il cuore, che sono sempre in fermento, con la seconda cibo la mia anima che ad ogni passo mi riconnette con la meraviglia del creato. La scrittura, si è fatta spazio piano piano. È iniziata con la mia pagina professionale sui social, dove condivido spunti di riflessione per chi cerca il benessere emotivo, per poi trasformarsi in qualcosa di più profondo che mi arricchisce ogni giorno di più. Questo racconto ne è la prova.

Patrizia Birtolo
Menzione Speciale "Gli uccelli vanno a morire in Perù"
Laureata in lingue, insegno nella scuola primaria. Sposata, ho due figli. Nel 2006 l’esordio con Cut Up Edizioni. Partecipo da tempo a premi letterari riportando apprezzabili risultati fra cui una ventina di piazzamenti sul podio di concorsi nazionali. I miei racconti sono stati pubblicati in svariate antologie collettive. Nel 2012 è uscita la raccolta Qualcosa di rosso per le Edizioni Montag, l’opera ha vinto la sezione ‘narrativa edita breve’ al Premio Residenze Gregoriane nel febbraio ’21. Del luglio 2021 il romanzo Cime (di rapa) tempestose edito dalla casa editrice Ciesse.
Ho fatto parte della Giuria nei concorsi “Città di Sarzana” (2021) e “Passaparola” (2020-2021).
Laureata in lingue, insegno nella scuola primaria. Sposata, ho due figli. Nel 2006 l’esordio con Cut Up Edizioni. Partecipo da tempo a premi letterari riportando apprezzabili risultati fra cui una ventina di piazzamenti sul podio di concorsi nazionali. I miei racconti sono stati pubblicati in svariate antologie collettive. Nel 2012 è uscita la raccolta Qualcosa di rosso per le Edizioni Montag, l’opera ha vinto la sezione ‘narrativa edita breve’ al Premio Residenze Gregoriane nel febbraio ’21. Del luglio 2021 il romanzo Cime (di rapa) tempestose edito dalla casa editrice Ciesse.
Ho fatto parte della Giuria nei concorsi “Città di Sarzana” (2021) e “Passaparola” (2020-2021).

PIERPAOLO FIORE
Racconto "Il racconto che non avrei voluto scrivere"
nonostante sia nato nel caldo mese di luglio del 1973, predilige le atmosfere invernali. Vive da sempre nel comune presilano di Acri (CS). Laureato in Economia Aziendale presso l’Università della Calabria, lavora nell’amministrazione dell’OMCeO della provincia di Cosenza. Appassionato di lettura, con particolare predilezione per i generi storico, avventura, giallo, naturalistico. Da sempre scrivere è stato un suo desiderio, per questo da qualche anno ha iniziato a mettere su carta storie che prendono spunto dal proprio vissuto e dalla realtà che lo circonda. Ha partecipato, con risultati positivi, a concorsi letterari con dei racconti che hanno avuto la fortuna di essere pubblicati nelle relative Antologie.
nonostante sia nato nel caldo mese di luglio del 1973, predilige le atmosfere invernali. Vive da sempre nel comune presilano di Acri (CS). Laureato in Economia Aziendale presso l’Università della Calabria, lavora nell’amministrazione dell’OMCeO della provincia di Cosenza. Appassionato di lettura, con particolare predilezione per i generi storico, avventura, giallo, naturalistico. Da sempre scrivere è stato un suo desiderio, per questo da qualche anno ha iniziato a mettere su carta storie che prendono spunto dal proprio vissuto e dalla realtà che lo circonda. Ha partecipato, con risultati positivi, a concorsi letterari con dei racconti che hanno avuto la fortuna di essere pubblicati nelle relative Antologie.

SALVATORE DI GESU'
Racconto "Una bella storia"
detto Salvino, nasce in via Palermo nel comune di Monreale. Figlio di Vito, capomastro ebanista molto conosciuto per la sua professionalità, e di Olimpia Roccamatisi casalinga illuminata. Primo di sette figli, Salvino, trascorre la sua infanzia in via Palermo, poi da ragazzo la famiglia si trasferisce in periferia. Si impegna a scuola e in diversi me-stieri. A tredici anni cominciò lo studio delle percussioni. A se-dici anni arti marziali. A venti pubblica una raccolta di poesie con la casa editrice Albatros. Nel 1982 si sposa con Francesca Novara. Dal matrimonio nascono quattro figli. Nel novembre del 2015 muore la moglie.
Attualmente vive a Monreale.
detto Salvino, nasce in via Palermo nel comune di Monreale. Figlio di Vito, capomastro ebanista molto conosciuto per la sua professionalità, e di Olimpia Roccamatisi casalinga illuminata. Primo di sette figli, Salvino, trascorre la sua infanzia in via Palermo, poi da ragazzo la famiglia si trasferisce in periferia. Si impegna a scuola e in diversi me-stieri. A tredici anni cominciò lo studio delle percussioni. A se-dici anni arti marziali. A venti pubblica una raccolta di poesie con la casa editrice Albatros. Nel 1982 si sposa con Francesca Novara. Dal matrimonio nascono quattro figli. Nel novembre del 2015 muore la moglie.
Attualmente vive a Monreale.

SANTO FORLI'
Racconto Finalista “De consolatione philosophiae”
Io, Forlì Santo sono nato a Novara di Sicilia il 25-04-52 e sono un insegnante di Lettere nei Licei Artistici in pensione. Negli ultimi tre anni mi sono dedicato con maggiore continuità alla scrittura pubblicando regolarmente sulla rivista letteraria: ”Lumie di Sicilia” racconti sull’escursionismo, di fatto sono titolare di questa rubrica, e anche altri. Invece questa è la terza volta che pubblico per Kubera. In passato mi sono tenuto in esercizio pubblicando numerosi articoli giornalistici su quotidiani vari: “La Sicilia” in primis. Da otto anni come iscritto al gruppo: ”Camminare i Peloritani” mi dedico regolarmente all’escursionismo ed ho percorso da cima a fondo tutta la Sicilia nord orientale. Ho vissuto e camminato a lungo pure nel Veneto.
Io, Forlì Santo sono nato a Novara di Sicilia il 25-04-52 e sono un insegnante di Lettere nei Licei Artistici in pensione. Negli ultimi tre anni mi sono dedicato con maggiore continuità alla scrittura pubblicando regolarmente sulla rivista letteraria: ”Lumie di Sicilia” racconti sull’escursionismo, di fatto sono titolare di questa rubrica, e anche altri. Invece questa è la terza volta che pubblico per Kubera. In passato mi sono tenuto in esercizio pubblicando numerosi articoli giornalistici su quotidiani vari: “La Sicilia” in primis. Da otto anni come iscritto al gruppo: ”Camminare i Peloritani” mi dedico regolarmente all’escursionismo ed ho percorso da cima a fondo tutta la Sicilia nord orientale. Ho vissuto e camminato a lungo pure nel Veneto.

SEBASTIANO MOTTA
Racconto Finalista “Invernale”
Sono nato a Torino, ma sono innamorato del mare, per questa ragione cerco di passare più tempo possibile nel “paesello”, come lo chiama mio padre. Quella parte di Liguria è il posto che sul Mondo preferisco maggiormente. A Noli vivono le persone a cui tengo di più, a Noli ho imparato cos’è la bellezza e sempre a Noli ho cominciato a scrivere. Non ho mai pubblicato nulla, questa è la mia prima volta ed è per me una spinta in più per continuare a scrivere. I miei racconti li ho sempre tenuti per me e per la mia migliore amica, la quale mi motiva da tempo immemore a portare avanti questa passione.
Sono nato a Torino, ma sono innamorato del mare, per questa ragione cerco di passare più tempo possibile nel “paesello”, come lo chiama mio padre. Quella parte di Liguria è il posto che sul Mondo preferisco maggiormente. A Noli vivono le persone a cui tengo di più, a Noli ho imparato cos’è la bellezza e sempre a Noli ho cominciato a scrivere. Non ho mai pubblicato nulla, questa è la mia prima volta ed è per me una spinta in più per continuare a scrivere. I miei racconti li ho sempre tenuti per me e per la mia migliore amica, la quale mi motiva da tempo immemore a portare avanti questa passione.

SUSANNA BONTEMPO
Terza Classificata "Vecchio"
nata nel 1964 a Mantova. Diploma di Educatrice di Comunità Infantili. Vivo nella prima periferia della mia città e sono commerciante. Mi interesso di storia medievale e amo leggere soprattutto gialli e romanzi storici. Ho iniziato a scrivere racconti un po' per noia un po' per caso durante la pandemia, dove il tempo dilatato dall’inerzia sembrava non avere soluzione di continuità. Alcuni di questi racconti sono risultati vincitori in concorsi sia nazionali che internazionali.
nata nel 1964 a Mantova. Diploma di Educatrice di Comunità Infantili. Vivo nella prima periferia della mia città e sono commerciante. Mi interesso di storia medievale e amo leggere soprattutto gialli e romanzi storici. Ho iniziato a scrivere racconti un po' per noia un po' per caso durante la pandemia, dove il tempo dilatato dall’inerzia sembrava non avere soluzione di continuità. Alcuni di questi racconti sono risultati vincitori in concorsi sia nazionali che internazionali.
bottom of page